Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:
A terra, sostenuta dal piede forcuto di un arcolaio d'argento, la Sant'Agata, in stralucido, pareva corrucciata irrespettosamente.
Di questa Sant'Agata il romanzo spiega un po' prima:
Precedeva la pittrice un maggiordomo vecchissimo che strasciava i piedi, la seguiva un paggio cresciutello, con le ginocchia nodose scoperte: e portava, avvolto in un drappo, il complimento, che era poi una Sant'Agata dalle poppe mozze, curiosa scelta di Orazio.
Si tratta di un dono che fanno i Gentileschi alla regina Enrichetta di Francia, sposa del re Carlo I d'Inghilterra.
La mia domanda è sul significato di "in stralucido" nel primo brano. Ha qualcosa a che vedere con la tecnica decorativa spiegata da Wikipedia?