So che è una domanda un po' assurda; l'uso di c'è
o di è qui
mi sono charissimi. Eppure dopo anni di vita all'estero, ora che mi trovo ad insegnare l'italiano a dei principianti, scopro che forse mi si sono arrugginite le parti italiane del cervello.
Una mia studentessa, alla quarta lezione, mi ha chiesto che differenza ci fosse fra c'è
o di è qui
, dato che in due momenti diversi avevo tradotto entrambe queste locuzioni con la stessa frase.
Così mi sono impappinato cercando di spiegare in modo semplice che si tratta due alternative per esprimere la stessa cosa, e che la prima si usa per dire che qualcosa o qualcuno sono presenti, mentre la seconda per dire dove sono.
Voi come spieghereste questa differenza in un linguaggio graduato e semplificato?