4

So che è una domanda un po' assurda; l'uso di c'è o di è qui mi sono charissimi. Eppure dopo anni di vita all'estero, ora che mi trovo ad insegnare l'italiano a dei principianti, scopro che forse mi si sono arrugginite le parti italiane del cervello.

Una mia studentessa, alla quarta lezione, mi ha chiesto che differenza ci fosse fra c'è o di è qui, dato che in due momenti diversi avevo tradotto entrambe queste locuzioni con la stessa frase.

Così mi sono impappinato cercando di spiegare in modo semplice che si tratta due alternative per esprimere la stessa cosa, e che la prima si usa per dire che qualcosa o qualcuno sono presenti, mentre la seconda per dire dove sono.

Voi come spieghereste questa differenza in un linguaggio graduato e semplificato?

10
  • Benvenuto su Italian.SE, @nico!
    – Charo
    Feb 24, 2016 at 18:14
  • 1
    Io direi che c'è può essere usato sia per è qui che per è là (e.g. Che mobili hai in ufficio? C'è una scrivania), nel senso che l'avverbio di luogo ci può sostituire qualsiasi luogo. Inoltre ci può essere usato in presenza di altri determinanti di luogo (A casa c'è mia suocera), mentre qui e no (o almeno non allo stesso modo).
    – Denis Nardin
    Feb 24, 2016 at 19:10
  • Per capire meglio come rispondere alla tua studentessa, in quale lingua e con quale frase hai tradotto le due costruzioni? (In tutti gli esempi che mi sono venuti in mente "è qui" è solo una risposta a una domanda. es. Dov'è il mio libro? È qui sul tavolo)
    – Benedetta
    Feb 24, 2016 at 19:40
  • Riflettendo, ho pensato che "è qui" si può trovare in costruzioni come "è qui che". Ad esempio, potrei in futuro trovarmi con i miei nipoti a Parigi e dire: «Sapete, è qui che ho dato il mio primo bacio», frase che potrei dire anche: «Sapete, qui ho dato il mio primo bacio».
    – Benedetta
    Feb 25, 2016 at 0:01
  • 1
    Ma non è simile alla differenza fra there is ... e ... is here?
    – DaG
    Feb 25, 2016 at 13:46

1 Answer 1

6

Le espressioni "c'è" ed "è qui" hanno in realtà significati differenti. "C'è" si usa quando si vuol comunicare che qualcuno o qualcosa è presente o esiste, senza indicare dove o quando, oppure indicandolo vagamente. "È qui" invece si usa per dire che qualcuno o qualcosa è qui in questo momento nello stesso posto dell'interlocutore. Le due forme, dunque, non sono affatto equivalenti; infatti la prima ha più un'accezione esistenziale e generica mentre la seconda più definita e materiale. Per esempio:

1a) Dov'è Mario Rossi? È qui (nel senso che Mario Rossi si trova esattamente dove si trova chi risponde)

1b) Dov'è il mio quaderno di italiano? È qui (il quaderno si trova nella stessa posizione di chi risponde)

2a) C'è una macchina che va a 300 Km/h? Sì, c'è! (significa che esiste davvero una macchina che va 300 Km/h)
2b) Insegnante: "C'è l'alunno appena arrivato?" Sì, c'è (cioè l'alunno è presente, ma non si sa dove di preciso)

8
  • Benvenuto/a su Italian.SE, @loopurolling!
    – Charo
    Feb 25, 2016 at 10:19
  • Grazie per gli esempi, DaG! Come ho commentato sopra, mi son reso conto che in un caso come questo valgono ben più delle spiegazioni.
    – user2238
    Feb 25, 2016 at 11:41
  • Negli esempi proposti 2a) e 2b) si precisa solo uno degli usi del verbo "esserci", che è usato anche per dire che una cosa è in un determinato luogo (il "ci" dell'infinito è infatti locativo). Ess. Sul tavolo ci sono i miei libri. Nella borsa c'è un regalo per te.
    – Benedetta
    Feb 25, 2016 at 13:43
  • 2
    Comunque @nico si scrive "qual è", non "qual'è". Purtroppo è un errore molto comune tra gli italiani.
    – Mr.Bitwise
    Feb 25, 2016 at 14:24
  • 2
    Perché mai dovresti abbandonare il forum? Capita di sbagliare...
    – Mr.Bitwise
    Feb 26, 2016 at 15:04

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.