4

Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:

Ma non meno assurdo, se mi volto indietro, è accorgersi che mio fratello, cresciuto in un'epoca stretta fra due guerre e falcidiata dall'influenza spagnola, sia andato a cercarsi una morte lontana, nel cuore dell'Africa, grazie al difetto di fabbricazione di una cartuccia da caccia.

Non capisco bene il senso di "un'epoca falcidiata dall'influenza spagnola". Ho cercato il significato di "falcidiare" nel vocabolario Treccani e ho trovato

Fare una falcidia, in senso fig

Ho cercato anche il significato di "falcidia", ma non sono sicura di aver capito. Significa che l'influenza produsse una forte reduzione della populazione?

3 Answers 3

4

La parola falcidiare è in relazione con la parola falce e all'azione di falciare. La falcidia è il sostantivo che ha un significato più che altro metaforico e drammatico. L'azione può essere paragonata al mietere vittime. L'immagine che vi corrisponde è l'angelo della morte che reca in mano una falce.

L'immagine allegata è tratta da Il Settimo Sigillo di Bergman (notare il capofila a destra).

enter image description here

6
  • Giusto, e in uno spirito più scherzoso ricordo anche questo.
    – DaG
    Apr 25, 2016 at 8:43
  • Quindi l'influenza "mietette vittime" durante quell'epoca?
    – Charo
    Apr 25, 2016 at 10:13
  • 1
    @Charo - Sì moltissime: .... la Grande Influenza, o epidemia spagnola è una pandemia influenzale che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo. È stata descritta come la più grave forma di pandemia della storia dell'umanità, avendo ucciso più persone della terribile peste nera del XIV secolo; e della stessa Grande Guerra.
    – user519
    Apr 25, 2016 at 10:53
  • Grazie, @Josh61, capisco.
    – Charo
    Apr 25, 2016 at 15:19
  • 1
    @Charo Comunque: la forma mietette al passato remoto non è molto usata, si preferisce mieté di norma, sebbene sia facilmente confondibile con il presente miete: l'influenza mieté vittime.
    – Bakuriu
    Apr 25, 2016 at 18:13
4

Falcidiare:

  • Fare una falcidia; decimare, ridurre considerevolmente:

    • l'epidemia falcidiò la popolazione; il suo patrimonio è stato falcidiato da quell'affare

(Hoepli)

  • Sì, falcidiare si usa spesso in riferimento ad eventi catastrofici che hanno avuto come conseguenze la perdita di cose o persone.

Falcidia:

  • Forte riduzione:

    • gli introiti hanno subito una pesante falcidia
  • Strage (anche in senso figurato):

    • una falcidia di vite umane; gli esami sono stati una vera falcidia

(Garzanti)

  • Etimologia: ← dal lat. (quărtam) falcidĭa(m) ‘quarto d’eredità’, dal nome del tribuno della plebe Publio Falcidio, che propose la legge (40 a.c.); ma con influsso di fălx fălcis ‘falce’.
1

Credo che per "influenza" qui si intenda la malattia (vedi l'articolo su Wikipedia). Quindi sì, la tua interpretazione è corretta.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.