4

Ricordo di aver imparato alle scuole medie che i verbi italiani si dividono in tre modelli di coniugazione a seconda della desinenza dell'infinito presente: i verbi in -are nella prima coniugazione, i verbi in -ere nella seconda e i verbi in -ire nella terza coniugazione.

Recentemente però ho scoperto che anche fare e dire, nonstante la regola di cui sopra, vengono classificati come verbi di seconda coniugazione, il che a ripensarci non sembra neanche tanto strano considerando le voci degli altri modi verbali.

Esistono altri verbi di seconda coniugazione che non terminano in -ere all'infinito presente?

0

1 Answer 1

7

Esistono diversi verbi di seconda coniugazione che non terminano in -ere.

Ad esempio, porre ed altri come deporre e proporre, produrre, ridurre, trarre.

Si tratta quasi sempre di verbi derivanti dal latino, che terminavano in -ere ed appartenevano dunque a pieno titolo alla seconda coniugazione. Esempi: pōnĕre che è diventato porre.

4
  • 2
    Una rapida ricerca qui it.wikipedia.org/wiki/Verbi_irregolari_italiani dà i tre casi più comuni: addurre, trarre e il già menzionato porre, più tutti i verbi che si coniugano secondo il loro modello (questi sono i verbi derivati da composti dei latini ducĕre, trahĕre e ponĕre rispettivamente)
    – Denis Nardin
    May 5, 2016 at 12:05
  • 3
    Non compreso redarre! ;-)
    – egreg
    May 5, 2016 at 12:52
  • @egreg: Per "redarre" si intende un errore? (che dovrebbe essere "redigere"?)
    – Charo
    May 5, 2016 at 16:39
  • 1
    @Charo Sì, certo! Ma è un errore piuttosto comune. :(
    – egreg
    May 5, 2016 at 16:49

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.