Personalmente, credo sia più corretto chiedere un calice
, anche se in alcuni casi potrebbe suonare eccessivamente affettato e pretenzioso. Il motivo sta nel fatto che bicchiere
è il generico nome di
un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca utilizzando una mano
Mentre il calice
è il nome della famiglia di bicchieri designati a contenere vino (la forma particolarmente larga è studiata per esaltarne l'aroma al gusto e all'olfatto, mentre il lungo gambo permette di prenderlo in mano senza riscaldarne il contenuto).
Certo che, se stai facendo una cena con gli amici, non chiederei mai "un calice di vino", a meno che non voglia suonare altezzoso e snob (anche perché difficilmente in una cena qualunque si useranno dei calici). Ma, per esempio, al ristorante, ad una degustazione o un convegno di enologi, o ad una cena elegante, è molto più adatto chiedere un calice
, poiché in un generico bicchiere, magari lo stesso usato per l'acqua, al massimo si potrà bere un vino da tavola da pochi euro al litro. Chiaramente, se il vino è più ricercato e/o l'occasione più formale, il vino verrà servito sicuramente in un calice, perciò menzionarlo nella richiesta di servire la bevanda darà l'impressione di essere meno rozzi o ignoranti.
Come nota collaterale, molti pub e birrerie offrono anche dei vini, ovviamente venduti anche a bicchiere singolo per avere un prezzo abbordabile, e serviti rigorosamente nel calice (per quanto alla mano e più focalizzato sulla birra, se un locale serve del vino di sicuro lo servirà nel contenitore corretto). Non importa quanto il posto possa essere poco elegante, chiedere alla cameriera "un calice di vino" non suonerà mai strano, e anzi è la richiesta corretta.