4

Quando sono stata in un bar o in un ristorante in Italia, a volte ho sentito chiedere un "bicchiere di vino", mentre altre volte era un "calice di vino" quello che si ordinava. Mi sa che "calice di vino" l'ho sentito più al Nord e "bicchiere di vino" al Sud, ma non ne sono sicura.

Quindi, esistono differenze regionali nell'uso di queste due espressioni? C'è qualche altra differenza di uso o di significato tra loro?

16
  • 4
    Un calice è un particolare tipo di bicchiere. Fa molto più fine dire calice.
    – egreg
    May 6, 2016 at 11:07
  • Lo so, @egreg, ma a volte mi è successo di dire "Vorrei un bicchiere di vino bianco" e il barista rispondermi "Un calice di vino bianco?", mentre altre volte sento che tutti chiedono "un bicchiere di vino" e nessuno dice "calice", ma il recipiente che contiene il vino è "un calice" lo stesso.
    – Charo
    May 6, 2016 at 11:23
  • Penso dipenda dal posto. Normalmente io direi un bicchiere (ma io sono astemio per cui la mia esperienza è limitata). Per quanto riguarda i modi di dire regionali non posso fare a meno di menzionare venetoinside.com/it/aneddoti-e-curiosita/post/… (ma non usatelo in posti di lusso...)
    – Denis Nardin
    May 6, 2016 at 12:36
  • 1
    @ErikvanDoren: Quello che ho spiegato nel commento precedente mi è accaduto recentemente in un bar di Ferrara. Il barista mi ha detto: "Un calice di vino bianco? Come lo vuoi, frizzante o fermo?" Penso che anche a Bologna la gente chiedesse "un calice di vino" e non "un bicchiere di vino".
    – Charo
    May 6, 2016 at 13:11
  • 1
    @Charo, non mi sono spiegato. Intendo che anche il posto più scalcinato se vuole avere l'aria raffinata comincia ad usare un linguaggio più ricercato, termini più tecnici ecc. Dalle mie parti c'è il posto frequentato dai vecchietti dove esiste "l'ombra" e "lo spriss" e non si sognerebbero di dire calice e poi c'è il posto giovane alla moda che è passato da bar a vinoteca cambiando i nomi (ed i prezzi), la roba che servono è sempre la stessa di prima ma, adesso, fa più chic. Se hai detto "un bicchiere" non hai sbagliato, il barista ha corretto calice magari solo per fare il fino... May 6, 2016 at 19:31

1 Answer 1

1

Personalmente, credo sia più corretto chiedere un calice, anche se in alcuni casi potrebbe suonare eccessivamente affettato e pretenzioso. Il motivo sta nel fatto che bicchiere è il generico nome di

un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca utilizzando una mano

Mentre il calice è il nome della famiglia di bicchieri designati a contenere vino (la forma particolarmente larga è studiata per esaltarne l'aroma al gusto e all'olfatto, mentre il lungo gambo permette di prenderlo in mano senza riscaldarne il contenuto).

Certo che, se stai facendo una cena con gli amici, non chiederei mai "un calice di vino", a meno che non voglia suonare altezzoso e snob (anche perché difficilmente in una cena qualunque si useranno dei calici). Ma, per esempio, al ristorante, ad una degustazione o un convegno di enologi, o ad una cena elegante, è molto più adatto chiedere un calice, poiché in un generico bicchiere, magari lo stesso usato per l'acqua, al massimo si potrà bere un vino da tavola da pochi euro al litro. Chiaramente, se il vino è più ricercato e/o l'occasione più formale, il vino verrà servito sicuramente in un calice, perciò menzionarlo nella richiesta di servire la bevanda darà l'impressione di essere meno rozzi o ignoranti.

Come nota collaterale, molti pub e birrerie offrono anche dei vini, ovviamente venduti anche a bicchiere singolo per avere un prezzo abbordabile, e serviti rigorosamente nel calice (per quanto alla mano e più focalizzato sulla birra, se un locale serve del vino di sicuro lo servirà nel contenitore corretto). Non importa quanto il posto possa essere poco elegante, chiedere alla cameriera "un calice di vino" non suonerà mai strano, e anzi è la richiesta corretta.

14
  • 1
    Potresti inserire il link al dizionario che hai usato?
    – Charo
    May 7, 2016 at 10:12
  • 1
    Piede!? Sul serio?
    – DaG
    May 7, 2016 at 10:48
  • 2
    ...e mi sono permesso, @JeffreyLebowski, di eliminarla anche dalla tua citazione.
    – DaG
    May 7, 2016 at 15:21
  • 3
    Rientrando nel merito, condivido nel complesso le considerazioni del Drugo, ma aggiungo che ci sono osterie e trattorie, in cui il vino si serve soprattutto sfuso (“un quarto di vino della casa”) dove i calici non si vedono nemmeno in cartolina.
    – DaG
    May 7, 2016 at 15:23
  • 1
    Ah, capisco! Non ho visto questi film doppiati in italiano!
    – Charo
    May 7, 2016 at 15:40

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.