Salve a tutti, domanda veloce :)
Quando è corretto usare A e quando IN con i mesi dell'anno?
“A gennaio nevica sempre” o “In gennaio nevica sempre”?
C'è una regola?
Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. It only takes a minute to sign up.
Sign up to join this communitySalve a tutti, domanda veloce :)
Quando è corretto usare A e quando IN con i mesi dell'anno?
“A gennaio nevica sempre” o “In gennaio nevica sempre”?
C'è una regola?
The form with "a" can certainly be used in sentences referring to the future like "arrivederci a gennaio", and also sometimes in reference to the past, as in "a dicembre nevicava". Note however that the form with "in" can be used as well in both examples.
The form with "in" seems dominant when referring to a date within a certain month ("il giorno dell'Epifania è in gennaio"), or when referring to a precise event within a month, as in "sono nato in dicembre".
So I would say that the two forms are not completely interchangeable: while "in" can replace "a" in most cases (but not all: "rimandato a settembre" looks like an exception), the form with "a" seems to have a much more limited application.
"A" è preferibile in quasi tutti i contesti, seppure "in" sia corretto in molti casi.
Esempio con in:
Questo avvenimento è accaduto in gennaio.
Altrettanto corretto è l'uso di "a" in questo stesso caso.
Il vice versa non è spesso vero, per esempio:
Ho rimandato il tutto a Gennaio.
non può essere resa con "in".
"In" gennaio è sicuramente la forma italiana più comune (almeno quando vuole semplicemente rappresentare un complemento di tempo).
La forma "a" gennaio sottintende quasi sempre un metaforico moto a luogo, come nell'espressione scolastica, una volta assai consueta, "rimandato a settembre", che si diceva di un allievo che non aveva ottenuto direttamente la promozione a fine anno, e quindi doveva sostenere degli esami di riparazione subito prima della ripresa dei corsi.
(Aggiungo, anche tenendo conto delle osservazioni espresse da altri utenti, che la scelta tra l'una e l'altra preposizione potrebbe pure essere determinata principalmente da usi regionali. Io sono del Nordest, e quella che riferisco è in parte la preferenza della mia zona di appartenenza.)
Segnalo che un articolo dell'Accademia della Crusca indicherebbe una sostanziale indifferenza nell'uso di a/in davanti al nome del mese.