Nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli ho letto che l'esclamazione "acqua in bocca!"
è un invito a non divulgare una determinata notizia, a mantenere un segreto.
La definizione che ne fa il vocabolario Treccani è molto simile. Tuttavia, in Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano! di Roberto Bortoluzzi (Edizioni Casa delle lingue, Barcellona, 2015), un libriccino molto interessante che ho trovato in biblioteca, ho letto questa spiegazione:
Acqua in bocca
Se abbiamo dell'acqua in bocca, non possiamo parlare. Per estensione significa non parlare di qualcosa, non dare delle informazioni. È sottointeso il senso di mancanza di conoscenza: se non sappiamo qualcosa, non possiamo parlare.
Esempio:
Il mese prossimo Valentini se ne va dell'azienda, quindi il suo posto di coordinatore rimarrà vuoto. Oh ma io non ti ho detto niente e tu non sai niente, eh? Acqua in bocca!
Forse sono io che non capisco bene, ma a me sembra che quest'ultima definizione non sia esattamente la stessa cosa di quello spiegato dai dizionari Hoepli e Treccani. Sembra che si possa dire "acqua in bocca!" quando non si può parlare di qualcosa perché non se ne sa niente. Per questa ragione vi chiedo: potresti spiegarmi come e quando (in quali contesti e in quale registro) si usa l'espressione "acqua in bocca!" facendo alcuni esempi?