4

Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:

      «Signorina, stia bene attenta a non dir bugie. Le bugie, con noi, hanno le gambe corte. E chi dice le bugie durante un interrogatorio, lo sa dove va a finire?» e la guardò di nuovo fisso, ma lei ormai si era ripresa e sostenne intrepida il suo sguardo.

Non capisco cosa vuol dire che "le bugie hanno le gambe corte" in questo brano. Si tratta di un modo di dire? L'ho cercato nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovato. Mi potreste spiegare qual è il suo significato?

2
  • 1
    ... e il naso lungo
    – gbutters
    May 18, 2016 at 22:33
  • Aggiungerei che le bugie sono anche quei bassi sostegni per le candele (corti, appunto)
    – N74
    May 24, 2016 at 20:17

1 Answer 1

3

Si intende che cercando di cavarsela con le bugie “non si va lontano”, cioè che chi mente prima o poi si tradisce o viene scoperto. «Le bugie hanno le gambe corte» è una frase fatta così com'è e risulta già per esempio nel Dizionario della lingua italiana (per cura di Paolo Costa e Francesco Cardinali) del 1820:

Si dice parimenti per proverb[io] Le bugie hanno le gambe corte; e significa, che presto si scuopre la verità. Lat. falsum continuo palam est.

2
  • E sempre si usa con la parola "bugie" o si può usare con un altro vocabolo? Cioè, non sono le persone che dicono bugie quelle che hanno le gambe corte?
    – Charo
    May 18, 2016 at 8:58
  • 1
    Completo la risposta.
    – DaG
    May 18, 2016 at 9:09

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.