Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:
Ah, e sai chi è un altro? Carlino. Anche lui, sempre con l'“Uomo Qualunque” in tasca... Ricordatene, Mara: se si azzarda a venir qui, sbattigli la porta in faccia. Io tipi come lui non ce li voglio per casa. Razza di mascalzone! Dopo che gli s'era fatto grazia del passato...
Non capisco il senso dell'espressione "gli s'era fatto grazia del passato" in questo brano. Alla voce "grazia" nel vocabolario Treccani ho trovato
fare grazia di una cosa, dispensare da un obbligo, da una seccatura o sim.
Tuttavia, continuo a non capire la frase del brano sopra citato. Significa che gli si era perdonato il passato?
Dovete sapere che la vicenda narrata nel libro accade giusto dopo la liberazione d'Italia in seguito alla Seconda guerra mondiale.