1

Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:

La prima occhiata, come ogni sera, la diede alla sagoma nera della fabbrica, con la luce che fiottava dalle vetrate. Nemmeno la domenica smettevano di lavorare. E con quell'immagine abbagliante negli occhi, e la dolce melodia del film dentro di sé, scivolò nel sonno.

Non capisco il senso del verbo "fiottare" in questo brano. L'ho cercato nel vocabolario Treccani, ma le diverse accezioni fanno referenza all'acqua o a una persona, non alla luce. Mi sapreste spiegare cosa significa che "la luce fiottava dalle vetrate" della fabbrica?

2 Answers 2

5

La domanda è molto interessante perché in effetti tutti i dizionari riportano per il verbo fiottare o per il sostantivo fiotto significati legati ai liquidi, all'acqua in particolare. Molti sono invece i casi di testi letterari in cui si dice che la luce fiottava da una finestra (entrando in o uscendo da un luogo). Credo che questo uso si avvicini al significato di "sangue che esce da una ferita", e voglia dare, in modo figurato, il senso della copiosità densa della luce, che esce - nell'esempio riportato - dalle vetrate, come il sangue esce da una ferita.

Un esempio recente: «Il corridoio del quinto piano era silenzioso, deserto. La luce che fiottava dalle finestre si spegneva sulla moquette scura, sul legno spesso e opaco delle porte chiuse» (Romolo Bugaro, Effetto domino, del 2015)

4
  • 1
    Potresti arricchire la risposta con un paio di altri esempi letterari di luce che fiotta?
    – DaG
    May 22, 2016 at 16:52
  • 1
    @DaG: Ho aggiunto un esempio recente, italiano, tralasciando le traduzioni (ho trovato un'occorrenza anche in Harry Potter).
    – Benedetta
    May 22, 2016 at 17:10
  • Grazie, @Benedetta !
    – DaG
    May 22, 2016 at 19:23
  • La copiosità densa della luce meriterebbe un lemma nel De Mauro!
    – N74
    May 24, 2016 at 20:15
0

Ciao!

La luce che fiottava non è un termine di uso comune.

Viene utilizzata per indicare qualcosa (per esempio un liquido o in questo caso della luce)

Il senso in generale appare essere come "La luce entrava dalla finestra in modo irregolare e/o a pezzi." Un sinonimo può essere "la luce che filtrava dalla finestra"...

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.