6

Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:

Il giovanotto entrò nel bagno: fischiettava. Lei intanto si vestì. Quello dovette sentir rumore, perché tornò sul pianerottolo: «Sei tu, Mara? Credevo che fossi uscita». Mara finalmente venne fuori; il giovanotto era sempre lì, e commentò: «Oh! come ci siamo fatte belle». Mara tirò di lungo, e il giovanotto le gridò dietro: «Giacché ci sei, preparami il tè».

Non capisco del tutto bene il senso dell'espressione "ci siamo fatte belle" in questo brano. Significa che il giovanotto vuol dire a Mara che si è fatta bella? Se è così, perché usa la prima persona plurale invece della seconda persona singolare? Se non è così, potresti spiegarmi qual è il significato della frase?

Potresti farmi alcuni altri esempi di questo uso della prima persona plurale del verbo?

2 Answers 2

6

L'esclamazione vuol proprio dire che Mara si è fatta bella nel senso che si è vestita in modo elegante, si è truccata, si è pettinata con particolare cura. L'uso della prima persona plurale quando ci si rivolge a una persona sola non è raro ed è un modo per non parlare direttamente a quella persona, perché le si sta facendo un complimento, o si fanno considerazioni personali oppure la si vuole rimproverare, o si usa un tono paternalistico. Si può dire, ad esempio, incontrando un bambino che non si vedeva da tempo: «Ma come siamo diventati grandi!». Oppure, un medico può accogliere un paziente chiedendo: «Come stiamo oggi?».

6
  • 2
    Giusto, e aggiungo che questo modo di esprimersi può a volte esprimere una punta di paternalismo, come appunto nell'esempio del bambino, o quando un medico chiede a un paziente: «Come stiamo oggi?»
    – DaG
    May 24, 2016 at 9:29
  • @DaG che dici, aggiungiamo l'esempio alla risposta?
    – Benedetta
    May 24, 2016 at 9:40
  • Io penso che sia una buona idea aggiungerlo.
    – Charo
    May 24, 2016 at 11:26
  • 2
    Ho fatto le aggiunte, integrando nella risposta il commento di @DaG. Possono andare bene?
    – Benedetta
    May 24, 2016 at 13:20
  • 1
    Prego, @DaG! (vale anche per un'altra occasione, in cui non ho potuto rispondere perché i caratteri erano troppo pochi) :-)
    – Benedetta
    May 24, 2016 at 18:18
0

Aggiungerei alla risposta di Benedetta che il plurale include la persona che sta parlando, come se fosse lei stessa coinvolta dall'affermazione.

Non ho trovato fonti a supporto, ma direi che è usato per "mettersi sullo stesso piano" della persona a cui si parla, appunto in senso paternalistico, come farebbe un genitore col figlio.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.