5

“Tampa” significa “buca” o “osteria” ed è un termine marcatamente piemontese, tanto che Riccardo Regis, nella voce “Geosinonimi” dell’Enciclopedia dell’italiano lo menziona fra gli esempi di “geosinonimi di rango dialettale, a volte difformi dal sistema fonomorfologico dell'italiano, con un'estensione d'uso e di notorietà locali”, contrapposti a quelli di rango nazionale o regionale.

D'altronde Cesare Pavese lo usa in almeno due poesie per il resto in italiano standard: la giovanile “Il vino triste” (la prima di due omonime, a p. 306 dell’edizione einaudiana delle poesie), di cui riporto sotto i primi versi, e “Il tempo passa” in Lavorare stanca.

È un bel fatto che tutte le volte che siedo in un angolo
d’una tampa a sorbire il grappino, ci sia il pederasta
o i bambini che strillano o il disoccupato
o una bella ragazza che passa di fuori,
tutti a rompermi il filo del fumo.

Qualcuno ha presente altri usi non dialettali, e possibilmente al di fuori del Piemonte, del termine “tampa”?

10
  • 2
    Questo link achyra.org/cruscate/viewtopic.php?p=18088 dà diverse definizioni ma non ho modo di confermarne la validità. In parecchie parti d'Italia si usa chiamare "buco" una bettola. A riguardo dell'uso di "tampa" col significato di buco in terra per rifiuti e letame (concimaia), in Basilicata la parola tampa = puzza... Chissà che non siano entrambi collegati con la parola longobarda tampf che ha dato origine all'italiano "tanfo" (e che l'uso tampa = concimaia non derivi dalla parola che indica l'odore piuttosto che il contrario... se poi una bettola è un buco puzzolente...). Jun 6, 2016 at 13:31
  • @ErikvanDoren: In questo vocabolario piemontese/italiano, "tampa" viene tradotta come "fossa, buca".
    – Charo
    Jun 6, 2016 at 21:33
  • Perché pensi che ci siamo usi non dialettali del termine dialettale piemontese tampa? Lo stesso Pavese (piemontese) lo usa col significato dialettale.
    – user519
    Jun 6, 2016 at 21:57
  • 1
    Sì, @Josh61, quello che intendo è: Pavese usa un termine dialettale in contesti italiani (il resto di quello poesie è in italiano standard e dal link di Erik vanDoren apprendo che la parola compare anche nel romanzo Il compagno, in italiano). Visto che mi interessa il rapporto fra dialetti e varietà standard e come e quando termini dialettali diventano “buon italiano”, vorrei capire se qualcun altro ha usato “tampa” (nel senso usato da Pavese), magari addirittura fuori dal Piemonte.
    – DaG
    Jun 7, 2016 at 7:18
  • 2
    Non essendo piemontese non mi è mai capitato di incontrare questo termine. Non l'ho mai visto usato in contesti di italiano standard (a parte le eccezioni citate di Pavese) e nessun dizionario riporta il termine, se non in senso dialettale. In regioni con cui ho familiarità come la Lombardia il Veneto e L'EmiliaRomagna non l'ho mai sentito usare. Mi sembra che l'italianizzazione del termine sia un processo non ancora iniziato.
    – user519
    Jun 7, 2016 at 9:14

1 Answer 1

3

Rispondendo a me stesso: mi sono imbattuto per caso in un autore non piemontese che, in un romanzo non ambientato in Piemonte (bensì a Milano), usa il termine “tampa”.

Si tratta di Luciano Bianciardi, toscano, e del suo La vita agra (1962), nel cui primo capitolo si legge:

Ogni tanto la sera io uscivo con Franz il triestino, a passeggiare per le strade dopo cena, a bere qualcosa in una tampa piena di fumo e di uomini con gli occhi rossi e il viso duro, bluastro, a cantare.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge you have read our privacy policy.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.