Non sono un insegnante di Italiano ma da madrelingua provo a darti qualche suggerimento rispetto all'italiano parlato.
Analizziamo il tuo testo frase per frase:
Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano mele.
Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva fiori...
ok, corrette entrambe
Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano le mele.
Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva i fiori...
ok, corrette entrambe sia in senso specifico che generico
Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano delle mele.
Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva dei fiori...
ok, la più corretta per esprimere l'indeterminazione degli oggetti
Sono entrato nel negozio e ho comprato mele.
Ho comprato fiori.
ok, ma suona veramente male. Da Italiano non lo direi mai....ma dipende dalla provenienza
Sono entrato nel negozio e ho comprato le mele.
Ho comprato i fiori
ok. Da più l'idea che precedentemente abbiate parlato di "comprare mele/fiori" però si può usare in senso generico, anche qui molto dipende dalla provenienza e dal contesto.
Sono entrato nel negozio e ho comprato delle mele.
Ho comprato dei fiori.
ok, le più corrette per esprimere l'indeterminazione
Mamma mia... come amo le mele.
Devo dire che amo i fiori...
corretto....sempre
Mamma mia... come amo delle mele.
Devo dire che amo dei fiori...
NO.
Mamma mia... come amo mele.
Devo dire che amo fiori...
NO
Come vedi la risposta, sopratutto se parliamo di Italiano parlato, non è univoca perché dipende molto dal contesto, dalle parole (quindi il suono) e sopratutto dalla zona di provenienza dell'interlocutore.
Passando alle candele invece :)
Entro in un negozio e chiedo: avete candele?
Si può anche chiedere "avete le candele?" per esprimere "candele in generale", non "candele specifiche"?
1) Se entri in un negozio e chiedi "avete candele?" la risposta è al 10% si/no e per il restante 90% "che candele?"
2) Se entri e chiedi "avete delle candele?" la risposta è al 100% si/no
3) Se entri e chiedi "avete le candele?" la risposta è all'70% si/no e per il restante 30% "che candele?"
Le percentuali variano a seconda della regione. A Roma la 2 e la 3 sono identiche, a Cagliari direbbero più la prima o addirittura un più comune (per la zona) "candele ne avete?".
L'uso corretto grammaticale, per esprimere l'indeterminazione, è comunque il secondo.
Ciao