4

Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano mele. Sono entrato nel negozio e ho comprato mele (delle mele). Mamma mia... come amo le mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva fiori... Mi sono avvicinato al fiorario e ho chiesto quanto costavano i fiori. Ho comprato fiori (dei fiori). Devo dire che amo i fiori...

Nel paragrafo precedente ho scritto un testo in cui si parla di "mele" (e anche di "fiori") in generale, non di "mele specifiche". In alcune frasi si usa l'articolo determinativo, ma non in tutte: "ho visto un negozio dove si vendevano mele". Però... se scrivo "si vendevano le mele", anche così vuol dire "mele in generale", non "queste mele"?

Faccio un altro esempio:

Entro in un negozio e chiedo: avete candele?

Si può anche chiedere "avete le candele?" per esprimere "candele in generale", non "candele specifiche"?

15
  • Benvenuto su Italian.SE!
    – Charo
    Jul 1, 2016 at 13:32
  • 1
    Perché un downvote senza spiegazione? Penso che non dobbiamo trattare così i nuovi arrivati!
    – Charo
    Jul 1, 2016 at 16:06
  • 1
    Non sono stato io a downvotare, ma: Il primo paragrafo sembra inutile. Il secondo contiene una domanda che è difficile da capire, anche a causa di problemi grammaticali -- secondo me sarebbe utile se l'OP provasse a riscriverla in inglese. Il terzo e quarto paragrafo contengono una domanda diversa che andrebbe chiesta separatamente. Questo lo dico per spingere l'OP a rendere più chiara la domanda, non per scoraggiarlo. Benvenuto su Italian.stackexchange! Jul 1, 2016 at 19:24
  • @FedericoPoloni: Nel primo paragrafo l'OP fa un esempio nel quale si parla di "mele" (e anche di "fiori") in generale, non di "mele specifiche". Nel secondo paragrafo chiede se si può esprimere la stessa idea ("mele qualsiasi", non "mele specifiche") usando l'articolo determinativo. Nel terzo paragrafo l'OP fa un esempio nel quale si parla di "candele qualsiasi", non di "candele specifiche". Nel quarto chiede se si può esprimere la stessa idea usando l'articolo determinativo. Perlomeno è così come io capisco la domanda.
    – Charo
    Jul 1, 2016 at 20:47
  • Grazie Charo. Se lei ha capito, vuol dire che mi sono spiegato. Grazie. Quasi quasi volevo abbandonare il sito. Buona giornata! Jul 2, 2016 at 6:43

2 Answers 2

1

Sia con l'articolo che senza, la frase dà l'impressione di esprimere un senso di oggetto generale. Però la prima frase, ovvero "avete candele?" esprime un senso maggiore di generalità. Giusto per essere ancora più preciso, "avete le candele?" potrebbe essere benissimo preso come richiesta di candele in generale ma dà la sensazione di una certa specificità. Mi spiego meglio, io userei "avete le candele?" se, per esempio, avessi già parlato precedentemente col negoziante del fatto che avrei comprato delle candele. In quel caso "avete le candele?" può essere interpretato come "avete le candele di cui abbiamo parlato?". Spero di essere stato utile :)

18
  • Benvenuto/a su Italian.SE!
    – Charo
    Jul 3, 2016 at 20:37
  • Grazie DaG!!!! A me interessa quando si usano gli articoli determinativi per esprimere cose generiche, non questo oppure quello. Non quelle di che sono in conoscenza due interlocutori. Jul 11, 2016 at 17:40
  • l’articolo determinativo può essere utilizzato per indicare qualcosa inteso come rappresentante di una classe...il mio esempio :icale di giorno e i grilli di sera facevano le serenate più piacevoli, mentre le lucciole mandavano fra il grano piccoli segnali d'amore alle stelle. Dolci ricordi indimenticabili." LE CICALE, I GRILLI,LE LUCCIOLE vuol dire come il classe, non questi o quelli oppure qulache.Se qualche sarebbe DELLE CICALE, DEI GRILLI, DELLE LUCCIOLE. –Qua le cicale, I grilli sono Un esempio di questa regular? Non ho specificato ne cicale ne grilli.. Jul 11, 2016 at 17:48
  • “Un uomo uscì di corsa dal locale.Il locale qua esprime il modo generico??? Jul 11, 2016 at 17:50
  • @GhiaGvinjilia no, affatto! "dal locale" lascia intendere un locale di cui si è già parlato. O per lo meno se è la prima volta che il libro parla del locale, dovrebbe esserci una specificazione del locale stesso in seguito. Per parlare di un locale generico di solito si usa, come ho appena fatto io, "un locale"
    – brainplot
    Jul 11, 2016 at 17:53
0

Non sono un insegnante di Italiano ma da madrelingua provo a darti qualche suggerimento rispetto all'italiano parlato. Analizziamo il tuo testo frase per frase:

Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva fiori...

ok, corrette entrambe

Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano le mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva i fiori...

ok, corrette entrambe sia in senso specifico che generico

Stamattina facevo un giro nel centro della città e ho visto un negozio dove si vendevano delle mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva dei fiori...

ok, la più corretta per esprimere l'indeterminazione degli oggetti

Sono entrato nel negozio e ho comprato mele. Ho comprato fiori.

ok, ma suona veramente male. Da Italiano non lo direi mai....ma dipende dalla provenienza

Sono entrato nel negozio e ho comprato le mele. Ho comprato i fiori

ok. Da più l'idea che precedentemente abbiate parlato di "comprare mele/fiori" però si può usare in senso generico, anche qui molto dipende dalla provenienza e dal contesto.

Sono entrato nel negozio e ho comprato delle mele. Ho comprato dei fiori.

ok, le più corrette per esprimere l'indeterminazione

Mamma mia... come amo le mele. Devo dire che amo i fiori...

corretto....sempre

Mamma mia... come amo delle mele. Devo dire che amo dei fiori...

NO.

Mamma mia... come amo mele. Devo dire che amo fiori...

NO

Come vedi la risposta, sopratutto se parliamo di Italiano parlato, non è univoca perché dipende molto dal contesto, dalle parole (quindi il suono) e sopratutto dalla zona di provenienza dell'interlocutore.

Passando alle candele invece :)

Entro in un negozio e chiedo: avete candele? Si può anche chiedere "avete le candele?" per esprimere "candele in generale", non "candele specifiche"?

1) Se entri in un negozio e chiedi "avete candele?" la risposta è al 10% si/no e per il restante 90% "che candele?"

2) Se entri e chiedi "avete delle candele?" la risposta è al 100% si/no

3) Se entri e chiedi "avete le candele?" la risposta è all'70% si/no e per il restante 30% "che candele?"

Le percentuali variano a seconda della regione. A Roma la 2 e la 3 sono identiche, a Cagliari direbbero più la prima o addirittura un più comune (per la zona) "candele ne avete?".

L'uso corretto grammaticale, per esprimere l'indeterminazione, è comunque il secondo.

Ciao

2
  • Grazie per la risposta argomentata, con cui sono in buona parte d'accordo. Solo una curiosità: che cosa intendi quando dici “corretto”?
    – DaG
    Jan 31, 2017 at 14:04
  • @DaG Figurati. Con "corretto" intendo che è usato comunemente nel parlato e nello scritto. Se posso, visto che sei d'accordo in buona parte, con quale parte non sei d'accordo? :)
    – dym
    Feb 1, 2017 at 13:15

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.