0

In un esercizio di italiano (modello di esame per ottenere il certificato di livello B2 della "Generalirat de Catalunya") ho trovato questa frase:

Gianluca, proprio in questa curva, l'anno scorso evitò uno scontro frontale che sarebbe potuto essere mortale.

Tuttavia, per quanto si spiega in questo post, a me sembra che questa frase si dovrebbe scrivere in questo modo:

Gianluca, proprio in questa curva, l'anno scorso evitò uno scontro frontale che avrebbe potuto essere mortale.

È così oppure la presenza del pronome "che" fa cambiare la situazione rispetto a quella esposta in questa domanda?

2
  • 3
    A mio parere il "che" non modifica la questione. Credo proprio che nell'esercizio ci sia un errore nell'uso dell'ausiliare, errore però comprensibile, vista la regola, un po' complicata.
    – Benedetta
    Jul 9, 2016 at 20:42
  • Sembra che questa domanda sia diventata tanto "famosa" che persino sia stata convertita in un esercizio su Facebook.
    – Charo
    Feb 19, 2020 at 22:31

2 Answers 2

1

Di solito nel parlato comune capita di ascoltare entrambe le forme, ma qualora tu volessi essere preciso e formale:

  • Quando hai il verbo modale "potere"+verbo all'infinito (diverso da essere)

http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2003/18aprile.shtml "La regola grammaticale dice che l'ausiliare da usare con i verbi servili è quello proprio del verbo all'infinito." Per fare un esempio: si dice "Non ho potuto rispondere al telefono". Infatti l'ausiliare del verbo rispondere è "avere", è corretto dire "Ho risposto al telefono", non "Sono risposto al telefono", dunque bisogna usare il verbo avere

  • Quando hai il verbo modale "potere"+essere+aggettivo:

http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_367.html "La scelta del verbo ausiliare per i tempi composti del verbo servile seguito dall'infinito essere è semplice: si deve usare avere. Dunque, "avrebbero potuto essere." Per fare un esempio: si dice "Avrebbe potuto essergli utile", invece che "Sarebbe potuto essergli utile". Ma, nella vita quotidiana, la seconda forma è molto più ricorrente della prima.

0
1

Ho appena installato l'app "La Grammatica italiana" di Treccani.it sul mio cellulare. Là ho trovato questa spiegazione:

HO DOVUTO ESSERE O SONO DOVUTO ESSERE?

Anche sui giornali può capitare di leggere l’ausiliare essere con il verbo servile e l’infinito passivo

mancava il siero antiofidico in grado di salvargli la vita, che è dovuto essere recuperato, con una veloce staffetta della Polizia Stradale, a Foggia («La Repubblica»)

La regola, che vale sia per l’infinito essere sia per l’infinito passivo, prevede l’ausiliare avere

Ho dovuto / potuto / voluto essere severo

Ho dovuto / potuto / voluto essere criticato.

L'esempio di errore nell'uso dell’ausiliare tratto dal giornale "La Repubblica" è appunto una frase col pronome "che". Quindi, come ha detto @Benedetta nel suo commento, la presenza del "che" nella frase non modifica la regola valida nella situazione della domanda. Cioè, la frase corretta in quel caso è

Gianluca, proprio in questa curva, l'anno scorso evitò uno scontro frontale che avrebbe potuto essere mortale.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.