Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:
Attraverso quelle aperture il buio poteva prenderci all’improvviso le bambole, a volte al sicuro tra le nostre braccia, più spesso messe di proposito accanto al reticolo ritorto e quindi esposte al respiro freddo dello scantinato, ai rumori minacciosi che ne venivano, ai fruscii, agli scricchiolii, al raspare.
Il brano cerca di spiegare le paure infantili di due bambine che giocano con le loro bambine accanto a uno scantinato.
Ho cercato il verbo "raspare" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il suo significato nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?