Treccani dice:
tornire v. tr. [der. di tornio] (io tornisco, tu tornisci, ecc.). – 1.Lavorare al tornio, arrotondare e levigare con la lavorazione al tornio: t. un pezzo metallico; t. il legno, l’avorio.2. fig. Elaborare, rifinire, condurre a perfezione formale: t. una frase, un periodo, un verso, e anche una pagina,un sonetto, un madrigale. ◆ Part. pass. tornito, anche come agg.: pezzi meccanici, elementi di legno torniti; un vaso di ceramica tornito, ben tornito;levò dalla sporta una scatola d’un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca(Manzoni); più spesso in senso estens. e fig.: braccia, gambe ben tornite, di rotondità perfetta e di forme molto armoniche, così da sembrare lavorate al tornio: la gamba t. risaliva a un seno procace e molle (Claudio Magris); versi, periodi perfettamente torniti, rifiniti con eleganza.
link
In questo caso, invece credo significhi qualcosa del tiporiempito, annebbiato e forse era concentrato e sentiva solo la sua voce.
In ogni caso io direi:
E rimase avvolto dalla sua voce.
Credo che la parola avvolto sia migliore.
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello; si avvolse la sciarpa al collo;Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Che ’n mille dolci nodi gli avolgea(Petrarca). b. Con altra costruzione, circondare un oggetto con un altro, involtare: avvolgersi il capo con un turbante; a. una scatola in carta velina; fig.: a. in una rete d’inganni (non com.a. uno, raggirarlo). Talora è soggetto l’involucro stesso: tolse la stagnola che avvolgeva la cioccolata; una benda gli avvolgeva il braccio ferito; anche fig.: le tenebre ci avvolgevano da ogni parte; si sentiva avvolto da una calda ondata di simpatia. 2. rifl. a.Girare, volgersi attorno, arrotolarsi: la fune s’avvolge alla campana dell’argano; Come sul capo al naufrago L’onda s’avvolve e pesa(Manzoni). b. Circondarsi, avvilupparsi: s’avvolse in un ampio mantello; Carlo Magno s’avvolgea tremando Nel lenzuol d’Aquisgrana(Carducci). c. ant. Aggirarsi per un luogo: Pel bosco Ferraù molto s’avvolse (Ariosto). ◆ Part. pres.avvolgènte, per lo più con valore verbale, usato soprattutto nel linguaggio milit.: manovra avvolgente, effettuata allo scopo di aggirare e circondare il nemico; con altro senso,suono avvolgente, il suono riprodotto da apparecchi ad alta fedeltà, quando si diffonde in modo uniforme e con timbro morbido. ◆ Part. pass.avvòlto, anche come agg.: essere,presentarsi avvolto in un mantello, in un lenzuolo; e fig.: casa avvolta nel silenzio; faccenda avvolta nel mistero;origini avvolte nella leggenda; la brezza atlantica cessò, dall’oceano arrivò una spessa cortina di nebbia e la città si trovò avvolta in un sudario di calura (Antonio Tabucchi).
link