Ho passato qualche giorno a Firenze e là ho sentito usare l'espressione "ce l'ha" in frasi come:
Ce l'ha qualcos'altro dopo? (Domanda fatta da una cameriera a mio marito, che aveva già finito il primo piatto, in una trattoria).
Ce l'ha bisogno (Frase pronunciata da un cliente, che aveva ordinato per lui solo una bottiglia d'acqua naturale e un'altra d'acqua frizzante in una trattoria, dopo che la cameriera l'aveva avvertito che le bottiglie erano grandi. Il cliente era solo, ma aveva un cane.)
La mia domanda è sull'uso che se ne fa di questa espressione. Immagino si adoperi nel parlato informale. È così? Il suo uso è frequente in tutta Italia o soltanto in alcune regioni?