1

Ho passato qualche giorno a Firenze e là ho sentito usare l'espressione "ce l'ha" in frasi come:

Ce l'ha qualcos'altro dopo? (Domanda fatta da una cameriera a mio marito, che aveva già finito il primo piatto, in una trattoria).

Ce l'ha bisogno (Frase pronunciata da un cliente, che aveva ordinato per lui solo una bottiglia d'acqua naturale e un'altra d'acqua frizzante in una trattoria, dopo che la cameriera l'aveva avvertito che le bottiglie erano grandi. Il cliente era solo, ma aveva un cane.)

La mia domanda è sull'uso che se ne fa di questa espressione. Immagino si adoperi nel parlato informale. È così? Il suo uso è frequente in tutta Italia o soltanto in alcune regioni?

22
  • Potresti aggiungere le frasi subito precedenti e seguenti, o specificare il contesto? La forma "ci" + pronome diretto + verbo avere è normale nello scritto e nel parlato per dire il possesso di qualcosa (es. Hai una macchina? Sì, ce l'ho).
    – Benedetta
    Aug 15, 2016 at 18:30
  • Grazie! Mi suonano davvero strane. La prima avrebbe senso se l'avesse detta tuo marito, la seconda mi suonerebbe se il cliente avesse detto qualcosa tipo "C'ho bisogno (di bere acqua)". Forse qualche toscano può aiutarci... [un piccolo suggerimento di sintassi: "dopo che la cameriera l'avvertisse" -> "dopo che la cameriera l'aveva avvertito"]
    – Benedetta
    Aug 15, 2016 at 19:15
  • 1
    Anche per me la prima frase è strana è basta: non mi suona nemmeno dialettale e tanto meno toscana. Non può essere che la cameriera fosse straniera? Quanto alla seconda, non è possibile che tu abbia sentito male e sia «Ce ne ho [o “ce n'ho”] bisogno»?
    – DaG
    Aug 15, 2016 at 19:20
  • Grazie mille, @Benedetta, ho fatto la correzione.
    – Charo
    Aug 15, 2016 at 19:20
  • @DaG: Non mi è sembrata una cameriera straniera, ma non posso assicurare che fosse toscana.
    – Charo
    Aug 15, 2016 at 19:31

1 Answer 1

1

Come dici tu "ce l'ha" è una forma usata in un contesto piuttosto informale, anche se usando il condizionale (ce l'avrebbe), il termine assume una connotazione più di cortesia e di formalità. Detto questo la prima frase (ce l'ha qualcos'altro dopo?) sarebbe corretta se fosse stato tuo marito a dirla alla cameriera. "Ce l'ha" è usato per chiedere qualcosa per ottenerlo: si può anche dire "ha qualcos'altro?" oppure "avrebbe qualcos'altro?" La seconda frase mi sembra scorretta dal punto di vista grammaticale (la frase non sta in piedi)... piuttosto penso che il signore abbia detto "Ce n'è bisogno" oppure "ne ha bisogno (riferendosi al cane)", per indicare una necessità. Detto questo, personalmente, ho riscontrato l'utilizzo di questi termini in maniera molto diffusa, indipendentemente dalla regione.

2
  • Benvenuto su Italian Language Stack Exchange! Hai letto i commenti alla domanda? Avevamo già discusso, anche se, effettivamente, poi nessuno ha riassunto in una risposta...
    – CarLaTeX
    Oct 28, 2016 at 8:27
  • 1
    Infatti ho risposto perché appunto vedevo una conclusione nei commenti ma nessuno che desse una risposta vera e propria... grazie :) Oct 28, 2016 at 12:45

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.