Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:
Uscii dalla libreria, mi fermai in piazza Cavour. La giornata era bella, via Foria sembrava innaturalmente pulita e solida malgrado i barracani che puntellavano la Galleria.
Ho cercato il vocabolo "barracano" in alcuni dizionari e ho visto che può trattarsi di un tipo di veste o di tessuto, ma questo non sembra avere senso nel contesto del passaggio precedente. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa "barracani" in questo brano?