1

Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:

      «C’è Nadia?».
      «No, è fuori».
      «Quando torna?».
      «Mi dispiace, non lo so, tra dieci minuti, tra un’ora, fa quello che le pare».
      «Può dire che l’ha cercata Lina?».
      «È una cosa urgente?».
      «Sì».
      «Vuole dire a me?».
      Dire a lei cosa? Lila si sbandò, le venne da guardare oltre la Galiani. Si intravedeva la vecchiaia aristocratica dei mobili e dei lampadari, la libreria stracolma che l’aveva incantata, i quadri preziosi alle pareti.

Si tratta di un dialogo tra Lila (o Lina) e la professoressa Galiani. Lila è andata a casa della Galiani in cerca di Nadia, la figlia della professoresa. Il dialogo si svolge quando Lila è ancora all'uscio.

Malgrado abbia cercato il significato di "sbandarsi" in alcuni dizionari, non capisco bene il senso di questo vocabolo nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo?

Aggiornamento: Adesso mi sono accorta che questo verbo appare più avanti nel libro, in questo passaggio:

Com’erano al solito ben documentati i suoi testi, con quale logica stringente erano formulati. Sentii, come da ragazzina quando parlavo con lui, la necessità di chiudermi anch’io in una rete di proposizioni generali formulate ad arte che m’impedisse di seguitare a sbandarmi.

12
  • Direi che è usato in modo simile a sbaraccare. Nel senso che Lila prese e se ne andò. Però non ne sarei troppo certo. Sep 15, 2016 at 10:02
  • 1
    @DiegoMartinoia: Veramente Lila non se ne va, ma finisce per entrare in casa della Galiani.
    – Charo
    Sep 15, 2016 at 10:19
  • 4
    Ammetto che non lo avevo presente usato così, ma dal contesto e da questa definizione (2.b: «In senso fig., perdere la coesione, l’unità materiale e spirituale prima esistente all’interno di un gruppo di persone») direi che Lila perde la concentrazione, la determinazione, non sa più che dire.
    – DaG
    Sep 15, 2016 at 10:21
  • In effetti, non mi sembra di averlo mai visto usato nella forma riflessiva, ma sembra proprio il verbo "sbandare" usato in modo figurato.
    – Benedetta
    Sep 15, 2016 at 11:46
  • 1
    Alla carica della polizia il corteo si sbandò. Alla sconfitta elettorale il partito si sbandò. Dopo la separazione la sua vita si sbandò. Non bellissimi ma usati e chiari.
    – mario
    Sep 18, 2016 at 13:36

1 Answer 1

-1

I due utilizzi di sbandarsi non mi sembrano collegati. Il primo (quando Lila si trova all'uscio) ritengo significhi semplicemente che si è sporta da un lato per guardare oltre la Galiani che le ostruiva la vista dell'interno della casa.

7
  • 3
    Welcome to Italian.SE. This is not a forum; answers should be motivated, not simply opinions.
    – egreg
    Jun 28, 2017 at 8:45
  • I am using the simple dictionary meaning of sbandare. Nothing more, nothing less. It's not an opinion.
    – ppparadox
    Jun 28, 2017 at 8:51
  • 2
    Quale dizionario riporta “sbandarsi” col significato di “sporgersi da un lato per guardare”? Senza contare che una risposta con “mi sembrano” e “ritengo” e priva di fonti esprime chiaramente delle opinioni, non dei fatti.
    – DaG
    Jun 28, 2017 at 16:04
  • Treccani riporta: "far sbandare l’imbarcazione, farla inclinare su un fianco: il forte vento sbandava la nave. 2. Per estens., di veicoli in movimento, subire uno sbandamento laterale, a sinistra o a destra". Fonte: treccani.it/vocabolario/sbandare1 Ovviamente per estensione il concetto si applica alla persona di Lila.
    – ppparadox
    Jun 29, 2017 at 16:24
  • 1
    Non mi sembra tanto ovvio. Lo sbandamento è causato da forze esterne; sporgersi di lato è un'azione volontaria. Pregherei di adoperare un linguaggio più cauto.
    – egreg
    Jun 30, 2017 at 20:46

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.