1

Ho cercato il significato di "riscontrare" in alcuni dizionari, ma non sono sicura di saper usare questo vocabolo correttamente. In concreto, la mia domanda è: si può adoperare questo verbo come sinonimo di "trovare"? Ecco alcuni esempi di frasi in cui l'ho usato con l'intenzione di esprimere tale senso:

Non ho l'impressione di aver riscontrato difficoltà particolari in questi compiti.

Ho studiato l'italiano da autodidatta, ma non ho riscontrato nessuna difficoltà a superare l'esame per ottenere il certificato di livello B2.

Sono corrette? E se sono corrette, in quale registro linguistico sarebbe considerato naturale usarle?

Nel dizionario dei Sinonimi e Contrari Treccani ho visto "trovare" tra i sinonimi di "riscontrare", ma non sono sicura che mi sfugga qualche sfumatura.

Aggiornamento:
Forse il problema è che questi esempi non corrispondono ai contesti più adatti per usare questo verbo, a meno che non voglia sembrare una pedante o parlare come i politici. Ma ecco un esempio che ho trovato nel libro Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino, 2013), in una sezione in cui si elenca il lessico da usare per presentare e commentare dati statistici:

  • Si riscontrano differenze evidenti in tutti i settori.
  • Si rileva / Si registra una differenza tra lavoratori e studenti.

Ho messo anche questi esempi con i verbi "rilevare" e "registrare" perché mi sembrano molto simili a "riscontrare". Quindi, immagino che il contesto adatto per usare questo verbo sia un racconto di tipo tecnico nel quale sia necessario usare molti sinonimi per non ripetere eccessivamente gli stessi verbi come, per l'appunto, la presentazione di dati statistici. È così?

5
  • 3
    Tipica parola “burocratica”; nel primo caso trovato va benissimo, nel secondo avuto.
    – egreg
    Oct 7, 2016 at 22:45
  • @egreg: Quindi si tratta di un verbo da usare soltanto in un registro molto formale? Cioè, sarebbe naturale usare questo tipo di frasi se scrivendo un curriculum vitae, ma se sto facendo un corso e dico queste cose a un compagno di classe, questo potrebbe pensare che sono una pedante?
    – Charo
    Oct 8, 2016 at 16:21
  • 1
    Concordo con @egreg: è uno di quei “quasi-sinonimi” che fanno sentire più importante chi li usa, come “recarsi” al posto di “andare”, “conferire” al posto di “portare” etc., più tutti quelli con un po' di sillabe inutili (“modalità” per “modo”, “problematica” per “problema”, “tipologia” per “tipo”...).
    – DaG
    Oct 8, 2016 at 16:27
  • 1
    @DaG: Vocaboli tanto amati dai politici, perlomeno nel mio paese. Adesso i rappresentanti comunali di Barcellona dicono persino cose come "arbrat" invece di "arbres" ("alberi") o "semaforització" (parola molto facile da pronunciare) invece di "semàfors" ("semafori").
    – Charo
    Oct 8, 2016 at 16:43
  • 1
    @Charo: Tutto il mondo è paese, mi sa...
    – DaG
    Oct 9, 2016 at 8:37

2 Answers 2

1

Nella mia esperienza riscontrare si usa nei casi in cui si vuole sottolineare un evento inatteso:

"Ho riscontrato delle difficoltà" vuol dire che quelle difficoltà non erano previste dall'inizio, mentre trovato va a prendere un significato più neutro.

0

Il thread dei commenti fornisce già un po' di risposte.

Personalmente credo ci sia una sottigliezza di significato (nota bene: questa è la mia interpretazione, potrei sbagliarmi):

Trovare ha un significato neutro. Puoi trovare una prova a sostegno o contro di qualcosa.

Riscontrare tendenzialmente ha un significato positivo. Riscontri qualcosa che sostiene una tesi.

Nei due esempi che hai menzionato, abbiamo:

Non ho l'impressione di aver riscontrato difficoltà particolari in questi compiti. -> La tesi è che i compiti in questione siano difficili, ma non ho trovato prove a favore di questa tesi.

Ho studiato l'italiano da autodidatta, ma non ho riscontrato nessuna difficoltà a superare l'esame per ottenere il certificato di livello B2. -> La tesi è che l'esame di livello B2 sia di una difficoltà tale da penalizzare gli autodidatti rispetto a chi riceve un'istruzione formale, ma nel mio caso non ho prove a riguardo (anzi, se mai il mio caso è una disputa della tesi!).

Ripeto: questa è la mia interpretazione del termine. Potrei sbagliarmi.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.