Ho cercato il verbo "desiderare" sul vocabolario Treccani perché avevo il dubbio se reggesse o meno la preposizione "di" prima di un infinito ("desiderava di morire" oppure "desiderava morire"?). Ho trovato questa spiegazione di cui non sono sicura di cogliere il senso:
desidero parlarti; desidero restare solo (in questa, e in altre frasi, può essere anche espressione attenuata di una volontà, di un ordine, che diventa più decisa con la prep. di: desidero di restare solo, desidero di non essere disturbato); desiderava ardentemente di rivedere la famiglia
Potreste spiegarmi qual è la differenza tra mettere e non mettere la preposizione "di" in questo tipo di frasi?