9

Ciao a tutti. Ho in effetti due domande. La prima è: Si dice "un'ora e mezzo" oppure "un'ora e mezza"? E la seconda: quando "un'ora e mezzo/a" è il soggetto di una frase, deve essere la terza persona singolare o plurale?

Cioè … quale di queste frasi è corretta?

  1. Ci vuole un'ora e mezzo.
  2. Ci vuole un'ora e mezza.
  3. Ci vogliono un'ora e mezzo.
  4. Ci vogliono un'ora e mezza.

Grazie in anticipo.

17
  • 2
    Domanda interessante: io ho sempre sentito "ci vuole un'ora e mezza", ma una ricerca su Internet mi fa vedere che "un'ora e mezzo" è anche corretto!
    – Charo
    Dec 25, 2016 at 21:47
  • 1
    Se ne parla qui: corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2005/22luglio.shtml.
    – Charo
    Dec 26, 2016 at 9:26
  • Qui trovi l'esempio "Ma ci vuole un’ora e mezzo di auto".
    – Charo
    Dec 26, 2016 at 9:35
  • 2
    Per le alternative "mezzo" e "mezza" ho trovato una spiegazione nel libro Grammatica dell'italiano adulto di Vittorio Coletti. Ma non trovo nulla che spieghi perché "un'ora e mezzo (o mezza)" è da considerarsi singolare e non plurale.
    – Charo
    Dec 26, 2016 at 18:48
  • 1
    "La presenza o meno dell'accordo distingue anche l'uso aggettivale e quello sostantivale di mezzo in espressioni come «le sette e mezza» (trattato da aggettivo e concordato col nome femminile ora sottinteso) e «le sette e mezzo» (cioè un mezzo, con mezzo trattato regolarmente da sostantivo morfologicamente autonomo)".
    – Charo
    Dec 26, 2016 at 18:54

2 Answers 2

7

Le espressioni usate sono:

Ci vuole un'ora e mezza, oppure

Ci vuole un'ora e mezzo

L'accademia della Crusca ritiene che entrambe le forme siano corrette:

  • «Come di deve dire, le tre e mezzo o le tre e mezza? Come preferite. Potete usare la forma le tre e mezzo, cioè le tre più il mezzo, la metà di un'ora, oppure le tre e mezza, sottintendendo ora.

  • Si dice, invece, la mezza per indicare la mezz'ora dopo le dodici, cioè mezzogiorno e trenta minuti, o anche la mezzanotte e mezzo, cioè le ore zero e trenta minuti; è corretto, ma meno comune (e quindi potrebbe causare equivoci), anche l'uso di la mezza per indicare la mezz'ora dopo un'ora qualsiasi già indicata: "Il treno parte alle tre e quaranta: vediamoci alla mezza (cioè alle tre e trenta)".»

Ngram mostra che entrambi gli usi "mezzo o mezza" sono diffusi.

Dello stesso parere sembra essere Treccani.it

Nelle espressioni di tempo (in questo caso viene sottinteso il sostantivo ora): si scriverà e si dirà, per esempio, sono le otto e mezzo o si preferirà le otto e mezza?

  • In entrambi i casi, anche se forte è la propensione funzionale di mezzo ad avverbio e la grammatica, stricto sensu, consiglierebbe l’uso della forma invariata mezzo, la norma, vista la quantità di oscillazioni nell’uso – e non da tempi recenti – lascia facoltà di libera scelta. Insomma, entrambe le scelte (mezzo invariato o mezzo/a/i/e, cioè flesso) sono ammesse.

  • Ovviamente, si dice esclusivamente la mezza per indicare le ore 12.30 o le ore 0.30; peraltro, va estendendosi l’uso di la mezza per indicare il momento in cui sono passati 30 minuti dopo una qualunque ora, a patto che il contesto sia chiaro: senti, anziché alle 7 e 40 troviamoci alla mezza, dove “mezza” vale ‘7.30’.

2
  • Come si può vedere nel brano che ho riportato in un mio commento, anche Vittorio Coletti dà una spiegazione di questo fenomeno (alternanza di "mezzo" e "mezza"). Ma, come ho detto prima, non si spiega perché "un'ora e mezzo (o mezza)" è da considerarsi singolare e non plurale.
    – Charo
    Dec 28, 2016 at 13:47
  • @Charo - sì, penso che l'uso del verbo al singolare sia indiomatico, come per altre espressioni tipo: ci vuole kilo e mezzo..., ci vuole un anno e mezzo, ci vuole un metro e mezzo di... etc.
    – user519
    Dec 28, 2016 at 13:50
-1

Certo, per chilo (kg), anno, metro (m.), essendo parole maschili, è giusto dire: Un kg e mezzo, Un anno e mezzo, Un metro e mezzo. Ma riferendosi alle ore o ad una sola ora, a mio parere ci vorrebbe sempre "mezza" perché il soggetto resta sempre l'ora o le ore che sono entrambe di genere femminile.

2
  • 1
    Mmmmm... Non è quello che pensa Vittorio Coletti (vedi il mio commento sopra).
    – Charo
    Jul 15, 2017 at 14:57
  • 2
    Prima di rispondere hai letto i commenti che sono sotto alla domanda da più di sei mesi, Manuela...?
    – DaG
    Jul 15, 2017 at 15:46

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.