10

L'espressione

Mi cade il mondo addosso

viene normalmente usata per indicare uno stato di difficoltà, misto a tristezza.

Vorrei sapere (non sono riuscito a trovare nulla in merito) qual è l'origine di tale frase.

Può essere collegata al mito di Atlante che nella mitologia greca era colui il quale teneva il mondo sulle sue spalle?

4
  • 1
    Anche in catalano diciamo "caure el món a sobre" o "caure el cel a sobre" (cioè, "cadere il cielo addosso").
    – Charo
    Dec 30, 2016 at 13:45
  • @Charo: bene, quindi diventa davvero interessante scoprire questa etimologia!
    – Joe Taras
    Dec 30, 2016 at 13:47
  • 2
    Personalmente dubito che c'entri Atlante. Io semplicemente interpreto "il mondo" come "tutto" e quindi il detto nasce dal percepire un improvviso ed apparentemente insuperabile ostacolo come una completa distruzione di una situazione che si riteneva magari difficile, ma comunque gestibile. May 9, 2017 at 9:09
  • In effetti io non sono d'accordo del tutto con la tua interpretazione: per farsi cadere il mondo addosso non è necessaria la tristezza (anche se è plausibile che ci sia) e non basta la difficoltà. Deve, a mio parere, verificarsi un evento (piuttosto puntuale) che trasforma una magari difficile in cui però c'è speranza (oppure è anche proprio priva di difficoltà) in una situazione completamente disperata. Se la situazione è difficile ma stazionaria secondo me non cade il mondo addosso. May 9, 2017 at 9:11

1 Answer 1

2

Per quanto impossibile trovare on-line e sui vocabolari l'etimo esatto della locuzione, risulta in effetti chiaro il senso della frase. Il senso della locuzione

cadere il mondo addosso (a qualcuno = qcn.)

anche spesso utilizzata nella forma

crollare il mondo addosso (a qcn.)

è quello di un grave fatto, di una tragedia o comunque di un accadimento negativo generico che capita a qualcuno (mi, ti, gli ecc.).

Questo significato è quindi rappresentato in maniera iperbolica (cioè accentuata, esagerata) dal fatto che qualcosa di molto grosso, in questo caso il mondo - quindi ciò di grande, ma anche mondo inteso come tutto ciò che sta intorno a qcn. -, precipita addosso, e quindi si "abbatte" su qualcuno.

In effetti lo stesso significato simbolico di qualcosa che schiaccia qualcuno quando si parla di sfortune o accadimenti negativi si trova anche nell'uso di altre locuzioni come

abbattersi su (qcn.)

imperversare su (qcn.)

di cui un esempio potrebbe essere

  1. Una tragedia si abbatté sul povero sciagurato
  2. Le disgrazie imperversavano su Giorgio

Breve epilogo

Dunque sebbene l'etimo esatto e la circostanza di nascita del termine non siano note, è ben evidente invece la figura che questa locuzione sta a rappresentare:

un momento in cui tutto ciò che circonda il complemento di termine (colui cui crolla il mondo addosso), che subisce l'azione del soggetto mondo, viene meno, o, in ogni caso, un momento in cui accade un gravissimo fatto a qualcuno a cui reca un enorme dolore, ossia, in maniera figurata, un peso, da cui per estensione ciò che di più pesante si conosca: il mondo.

3
  • 2
    Ciao, il significato mi era chiaro, ero curioso di conoscere proprio l'origine di questo termine
    – Joe Taras
    Jan 9, 2017 at 8:51
  • 3
    Trovo che questa lunga risposta aggiunga poco a quello che veniva già detto nella domanda.
    – DaG
    Jan 9, 2017 at 13:01
  • 2
    @DaG: Penso che in realtà qualcosa venga aggiunto, e cioè il fatto che si usi anche dire «mi crolla il mondo addosso»; lo ritengo un utile indizio del fatto che sia assai improbabile che l’espressione abbia un’etimologia precisa (in particolare, che possa trarre origine dal mito di Atlante), e che sia piuttosto nata come cliché. Per questi motivi, voto +1.
    – GuM
    Aug 8, 2017 at 21:11

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.