0

Mi hanno spiegato che il termine "antifona" può essere usato con il senso figurato di qualcosa che viene detta in modo implicito e velato, ma che si può capire ascoltando attentamente il discorso (in catalano e in castigliano parliamo di una "indirecta"). Ma come posso usare questo vocabolo con questo significato? Sul vocabolario Treccani e su altri dizionari ho trovato il modo di dire

capire l'antifona

in cui la parola "antifona" ha questo senso. Posso usarla però in altri tipi di espressioni? Se la risposta è affermativa, potreste farmi qualche esempio?

9
  • 2
    Capire l'antifona è l'unico uso di questo significato che mi venga in mente. Per una parola generica con questo significato userei il sottinteso.
    – Denis Nardin
    Jan 28, 2017 at 15:45
  • 1
    Ho lasciato solo un commento perché non mi sembrava abbastanza materiale per una risposta, ma se nessuno ha niente di meglio da offrire trasformo volentieri il mio contributo in qualcosa che Charo possa accettare. Incidentalmente, la persona che ha votato negativamente sarebbe gentile se lasciasse almeno una spiegazione.
    – Denis Nardin
    Jan 29, 2017 at 19:14
  • 1
    Non è chiaro cosa Charo stia cercando. Nella mia risposta ho dato tre diversi usi figurati di antifona ma a Charo non sembravano sufficienti. "Capire l'antifona" è solo uno di questi usi per cui non capisco come possa essere la risposta che l'OP sta cercando.
    – user519
    Jan 29, 2017 at 23:16
  • 2
    @Gio la mia impressione è che volesse sapere se c'erano altre espressioni dove "antifona" è usata nel senso di "sottinteso", non quali siano i significati della parola "antifona".
    – Denis Nardin
    Jan 29, 2017 at 23:28
  • 1
    @Charo - capisco, ma potresti dire "smettila di ripetere la stessa antifona" se qualcuno insiste a farti presente la stessa cosa in maniera indiretta.
    – user519
    Jan 30, 2017 at 11:31

2 Answers 2

3

L'espressione capire l'antifona è l'unico uso di questo significato che mi venga in mente. Una parola italiana che abbia questo significato più generalmente è sottinteso

sottintéso agg. e s. m. [part. pass. di sottintendere]. – Che non è espresso, che non è detto esplicitamente

(Diz. Treccani)

1

In realtà l'antifona è una sorta di ritornello ripetuto durante i salmi responsoriali delle celebrazioni liturgiche. Il salmista recita o canta alcune strofe e l'assemblea risponde con l'antifona. Come ogni ritornello, essa sintetizza in poche parole il messaggio che il salmo vuole veicolare. L'antifona contiene dunque il precetto morale che il fedele deve comprendere e rispettare.

Per estensione il termine si può usare, anche al di fuori del contesto religioso, a indicare un messaggio sotteso a un discorso o a un comportamento che chi parla o agisce ci vuol veicolare.

1
  • 2
    L'antifona si dice all'inizio e alla fine; il ritornello si chiama, appunto, ritornello.
    – egreg
    Feb 25, 2017 at 9:32

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.