Su questo sito web ho letto questa frase:
Fedele al suo spirito inquieto e una forte personalità, Consoli ha combinato il suo gusto per l’eccellenza con un’estetica pop che collega il presente con le sue canzoni senza fare concessioni di restituire all’utente o superficialità musicale.
Non riesco ad afferrare il senso dell'espressione "senza fare concessioni di restituire all'utente", malgrado capire il significato delle singole parole.
Aggiornamento della domanda:
I vostri commenti da madrelingua mi hanno fatto vedere che la domanda interessante in questo caso non è quella di cercare di capire il senso esatto di questa espressione usata dall'autore del testo (questo è forse impossibile), ma quella di spiegare il fenomeno linguistico che c'è dietro questo modo di redigere un articolo giornalistico. Si potrebbe dire che è un esempio di uno "stile giornalistico" più o meno caratteristico di certi blog scritti da non professionisti del giornalismo? In questo caso concreto, succede che l'autore dell'articolo è un analista programmatore che si occupa di applicazioni web, gestione di siti, marketing online, ecc. Quindi penso che probabilmente per questa ragione usi termini come "utente", che sono più adatti a contesti professionali propri del suo mestiere.