0

Su questo sito web ho letto questa frase:

Fedele al suo spirito inquieto e una forte personalità, Consoli ha combinato il suo gusto per l’eccellenza con un’estetica pop che collega il presente con le sue canzoni senza fare concessioni di restituire all’utente o superficialità musicale.

Non riesco ad afferrare il senso dell'espressione "senza fare concessioni di restituire all'utente", malgrado capire il significato delle singole parole.

Aggiornamento della domanda:

I vostri commenti da madrelingua mi hanno fatto vedere che la domanda interessante in questo caso non è quella di cercare di capire il senso esatto di questa espressione usata dall'autore del testo (questo è forse impossibile), ma quella di spiegare il fenomeno linguistico che c'è dietro questo modo di redigere un articolo giornalistico. Si potrebbe dire che è un esempio di uno "stile giornalistico" più o meno caratteristico di certi blog scritti da non professionisti del giornalismo? In questo caso concreto, succede che l'autore dell'articolo è un analista programmatore che si occupa di applicazioni web, gestione di siti, marketing online, ecc. Quindi penso che probabilmente per questa ragione usi termini come "utente", che sono più adatti a contesti professionali propri del suo mestiere.

24
  • 2
    È probabilmente un refuso. Se dovessi indovinare direi che di resitituire all'utente è rimasto nella frase per sbaglio, ma in ogni caso non si tratta di un italiano proprio esemplare.
    – Denis Nardin
    Feb 10, 2017 at 18:04
  • 2
    Dal link citato già cantantessa non si può sentire. Poi al paragrafo successivo c'è anche un suoi che è diventato suo. Probabilmente il lavoro giornalistico non è il primario interesse del redattore dell'articolo.
    – N74
    Feb 10, 2017 at 20:32
  • 2
    ...probabilmente la lingua italiana non è il primario interesse del redattore dell'articolo.
    – DaG
    Feb 11, 2017 at 1:30
  • 2
    Solo una piccola nota linguistica: "cantantessa" è la parola che la stessa Consoli usa per definirsi. È nata da un qui pro quo (palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/09/news/…)
    – Benedetta
    Feb 11, 2017 at 18:31
  • 2
    A chiunque abbia votato di chiudere perché OT: per quanto l'articolo possa essere orribile, è pur sempre un brano scritto in italiano il cui significato Charo cercava di capire. Cosa c'è di OT in questo?
    – Denis Nardin
    Feb 24, 2017 at 0:51

1 Answer 1

-2

SENZA FARE CONCESSIONI DI RESTITUIRE ALL'UTENTE significa che "non restituisce all'utente" cioè non delude, è un prodotto di qualità. Infatti si dice "restituire all'utente" parlando di un prodotto di bassa qualità. Io avrei usato la parola "mittente" invece che "utente" però ho sentito questa frase usata anche con questa parola.

Ecco degli esempi:

Produce un vino di altissima qualità senza fare concessioni di restituire all'utente.

Comunque io non userei questa espressione perché è un italiano un po' antiquato. È come dire "ella" invece di "lei", suona fuori tempo.

Immagino che la frase che tu hai riportato sia tratta da un articolo sulla cantante Carmen Consoli. Molti giornalisti italiani usano frasi saccenti giusto per fare sfoggio di sapienza. Sinceramente lo trovo stupido.

Ciao! :)

4
  • 1
    Più che antiquata a me la frase sembra scorretta (e in generale quell'articolo non brilla per la maestria della grammatica).
    – Denis Nardin
    Feb 20, 2017 at 21:54
  • Mi dispiace ma la frase di per se' e' corretta, anche grammaticalmente. E' solo molto antiquata e anche un po' "pesante". Comunque ognuno ha le sue opinioni naturalmente. E' una frase di un articolo su la cantante italiana Carmen Consoli. Ecco qui il link dell'articolo. spaghettibcn.com/…
    – user3293
    Feb 21, 2017 at 1:39
  • 1
    Non ho votato -1 e premesso che si tratta di opinioni, l'hai letto l'articolo? Non riescono a fare due frasi di fila senza sbagliare qualche concordanza. Inoltre la tua spiegazione non mi convince per niente: hai qualche riferimento per la frase "restituire all'utente/mittente" con come significato "fornire un prodotto di bassa qualità"? Testi antiquati ne ho letti tanti ma non riesco a dare un significato coerente a quella frase.
    – Denis Nardin
    Feb 21, 2017 at 2:56
  • 1
    Sono pronto a ricredermi se sbaglio, ma così com'è questa risposta sembra del tutto fantasiosa. Esiste la frase idiomatica “rispedire al mittente”, nel senso di rifiutare una proposta e simili, ma visto che cambiano il verbo, il nome e il senso, non è quella. E persino se in qualche mondo possibile avesse senso “restituire all'utente”, anche “senza fare concessioni di” non sta né in cielo né in terra.
    – DaG
    Feb 21, 2017 at 9:33

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.