Buongiorno a tutti, sapete dirmi la differenza tra "minore" e "inferiore"?
Esempio:
"Quest'anno il numero di studenti è stato minore/inferiore a quello del 2015".
Quando usare uno e quando l'altro?
Grazie mille.
Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. It only takes a minute to sign up.
Sign up to join this communityBuongiorno a tutti, sapete dirmi la differenza tra "minore" e "inferiore"?
Esempio:
"Quest'anno il numero di studenti è stato minore/inferiore a quello del 2015".
Quando usare uno e quando l'altro?
Grazie mille.
Come commenta Denis, sono i gradi comparativi di due aggettivi diversi.
"Minore" è il comparativo di "piccolo" (http://www.treccani.it/vocabolario/minore/).
"Inferiore" è il comparativo di "ìnfero", aggettivo poco usato che significa "basso" nell'accezione di "posto in basso" (piuttosto che "di bassa statura"). (http://www.treccani.it/vocabolario/inferiore/)
Possiamo in questo modo spiegare gli esempi che cita Denis:
Per i numeri si usano (metaforicamente) entrambi gli aggettivi (si può dire sia un numero "piccolo" che un numero "basso"), per cui si possono usare entrambi i comparativi. Questo giustifica l'esempio proposto dall'OP.
"Piano inferiore" è corretto, ma "piano minore" no, perché dei piani di un edificio ha senso dire se sono alti o bassi, ma non se sono grandi o piccoli (oddio, in alcuni casi può anche aver senso parlare della dimensione, ma non è quello che normalmente si indente).
"Figlio minore" è corretto, ma "figlio inferiore" no, perché dei figli ha senso dire se sono grandi o piccoli, ma non se sono posti in alto o in basso (di nuovo, faccio riferimento all'uso più comune).