3

Sovente mi capita, in ambito professionale, di leggere documenti interni di analisi del software e trovare il termine mandatorio.

Nell'intento di chi scrive, tale termine indica l'italianizzazione del termine inglese mandatory che vuol dire obbligatorio.

Ho cercato in rete l'etimologia del termine ma non ho trovato nulla.

A mio avviso l'uso di questo termine è errato e dovrebbe essere sostituito da obbligatorio.

Cosa ne pensate?

3

2 Answers 2

6

Sono d'accordo con te, la parola giusta da usare è obbligatorio, in quanto anche la Treccani indica mandatorio come un neologismo.

Mandatorio deriva da mandato che a sua volta proviene dal latino mandatum che significava mandare cioè "affidare".

Il mandato in ambito legale indica l'esercizio di un atto legale per conto di un mandante.

2
  • 1
    Un orrendo inglesismo come assolutamente in luogo di certamente. Mar 24, 2017 at 13:33
  • 1
    Più che un "orrendo inglesismo" o un "neologismo", si tratta di un termine desueto. Il suo uso era più frequente al tempo dell'Unità d'Italia rispetto ad oggi, come riporta Google n-gram. Ho dovuto accorciare il link, ma questo è il grafico. is.gd/Cd2jYF May 22, 2018 at 20:18
0

Non si tratta assolutamente di un neologismo né di un inglesismo: trattasi di termine desueto, oggi dall'area di applicazione molto ristretta (la giurisprudenza), al di fuori della quale suona come un tecnicismo forse un po' forzato.

1
  • 3
    Sarà, ma il Grande Dizionario della lingua italiana lo classifica solo in un supplemento del 2009. Qualche citazione sarebbe necessaria. E, da quello che vedo su Google books, il significato è diverso da quello attuale calcato dall'inglese.
    – egreg
    Dec 3, 2021 at 15:29

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.