Spero di essere on topic, quanto è diffuso il termine "teresa" riferito a una persona? L'ho sentito in alto Piemonte come epiteto sia maschile che femminile, per come l'ho capito indica una persona che fa cose un po' stupide.
-
1A Roma non l'ho mai sentito.– BenedettaApr 29, 2017 at 19:07
-
7Potrebbe essere connesso con “avere la teresina” (cioè “demenza senile”).– egreg ♦Apr 30, 2017 at 9:25
-
1Mai sentito (ho vissuto in Lombardia orientale e Toscana).– Federico PoloniApr 30, 2017 at 10:32
-
2Qui si afferma che la parola "teresina" ha probabilmente a che vedere con il nome di una leggendaria "locomotiva a vapore di proverbiale lentezza".– Charo ♦Apr 30, 2017 at 13:14
-
1@egreg interessante, però io non l'ho mai sentito invece!– laikaApr 30, 2017 at 16:09
1 Answer
Credo sia un riferimento alla "Vispa Teresa" https://it.wikipedia.org/wiki/La_vispa_Teresa_(Sailer)
il personaggio della filastrocca è una bambina irruenta che agisce in modo un poco avventato; l'ho sentito usare anche per indicare una persona frivola (l'intera filastrocca - per bambini - ha un che di frivolo). Non so se è calzante, ma non mi viene in mente altra associazione con 'teresa'.
-
2
-
Non mi viene in mente altra associazione con 'teresa'. Ho editato la risposta perché fosse più completa. Apr 29, 2017 at 20:58
-
@Riccardo: Il problema è che la domanda è "quanto è diffuso il termine?".– Charo ♦Apr 30, 2017 at 8:01
-
-
@RiccardoDeContardi, ma "Teresa" nella poesia non é un´attribuzione come nella frase “Ma che teresa che sei”, e poi non capisco il nesso un pó forzato e senza senso col personaggio della poesia. Secondo treccani >>fare la v. Teresa, di donna già avanti in età, che si veste giovanilmente e affetta modi giovanili<<, non leggo "fare/essere teresa" o simili. Inoltre, cosa ha che fare la poesia con "essere una persona frivola"?????– mleMay 1, 2017 at 4:52