Nel romanzo Storia della bambina perduta di Elena Ferrante ho letto:
Tagliava la testa ai ritratti, rideva Imma incredula, faceva impiccare i ritratti. E dopo quelle decapitazioni e impiccagioni Masaniello indossava un abito di seta azzurra ricamato d’argento, metteva al collo una catena d’oro, attaccava al cappello una spilla di diamanti e andava al Mercato. Ci andava così, mamma, tutto impernacchiato da marchese, duca e principe, lui che era plebeo, lui che era pescatore e non sapeva né leggere né scrivere.
La mia domanda è sul termine "impernacchiato", che non ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Dal contesto posso immaginare che significhi "vestito in modo elegante e ricercato". È così? Si tratta di un vocabolo di origine dialettale? Si usa solo in Campania?