In senso proprio, donarsi agli altri indica atti di altruismo compiuti di persona (non, quindi, dando denaro, ma mettendo a disposizione il proprio tempo, o donando letteralmente parti del proprio corpo):

È una locuzione più forte che dedicarsi agli altri; quando doni qualcosa, l'oggetto donato è di proprietà del ricevente, che ne fa ciò che vuole. Per questo il termine ha una forte connotazione religiosa (Lettera di S. Paolo Apostolo ai Galati: "Vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato ed ha donato se stesso per me").
Se si parla di atti artistici, per esempio una performance, di solito si usa la locuzione offrirsi agli altri, quasi a indicare che ciò che è dato agli altri non è "tolto" a chi lo dà; o esplicitamente offrirsi alla vista degli altri. Ma è una distinzione abbastanza sottile.