1

Buonasera. Vorrei capire cosa significa "portare" in italiano. So che significa "portare qualcosa a qualcuno", ma ho un problema. In spagnolo abbiamo due verbi: llevar (significa "portare qualcosa a qualche persona oppure luogo") e traer (significa "portare da qualche luogo qualcosa al luogo dove tu stai"), ma parlando in italiano, "portare" significa entrambi i verbi e non so come vedere la differenza. In spagnolo questi verbi sono antonimi.

Ho avuto questo dubbio perché ho fatto un esercizio su Duolingo che mi chiedeva di tradurre

Porta il giornale a tuo nonno.

Ho messo "trae el periódico a tu abuelo" e dice che ho torto, perché il verbo esatto è "lleva".

13
  • 1
    Non so se ho capito bene la domanda. In italiano questa differenza viene espressa dal complemento. Se dico "portami" intendo che tu lo porti qua dove sono io. Se dico "ti porto" intendo movimento fino alla tua posizione.
    – Anon
    Jun 29, 2017 at 15:49
  • 1
    Se ho capito bene il dubbio, suppongo che la soluzione sia nell'aggiungere a “portare” degli avverbi o altre specificazioni (portare con sé, portare via) o nell'usare altri verbi più specifici (dare, offrire, togliere...). Ma penso che l'unica persona che può risolvere compiutamente questo dubbio sia @Charo.
    – DaG
    Jun 29, 2017 at 15:50
  • 3
    Non capisco bene qual è il tuo problema. In effetti, entrambi i verbi spagnoli "traer" e "llevar" si possono tradurre come "portare". Ma il problema è che non capisci frasi come "mi ha portato un regalo", che si può tradurre come "me ha traído un regalo", o "porta questo a tuo padre", che si può tradurre come "lleva esto a tu padre"?
    – Charo
    Jun 29, 2017 at 16:33
  • 1
    @DaG: Non sono sicura di essere la persona capace di chiarire il dubbio. Forse il problema è che in catalano esiste anche il verbo "portar" che può essere tradotto in castigliano come "traer" o "llevar". Quindi, non ho mai avuto problemi per capire il significato di "portare" e non riesco a capire quale sia il dubbio.
    – Charo
    Jun 29, 2017 at 16:48
  • 2
    La frase sul nonno significa “prendi il giornale; va' dove sta tuo nonno; da' il giornale al nonno”. Questo ti è chiaro? Come poi si renda in castigliano o in altre lingue è un po' off-topic per questo sito. (E non fidarti al 100% di quello che dice Duolinguo.)
    – DaG
    Jun 30, 2017 at 6:52

1 Answer 1

5

In effetti, il verbo italiano "portare" si può tradurre in spagnolo sia come "llevar", sia come "traer". La frase che ha motivato il tuo dubbio,

Porta il giornale a tuo nonno

si può tradurre in spagnolo come

Trae el periódico a tu abuelo

se, per esempio, io che sto parlando sono accanto al nonno e il giornale è lontano. Facendo una spiegazione simile a quella di @DaG nel suo commento, questo significa “prendi il giornale; vieni dove sta tuo nonno; da' il giornale al nonno”. Ma può essere anche

Lleva el periódico a tu abuelo

se il giornale è accanto a me e il nonno è lontano. Questo invece significa quello che ha detto @DaG nel suo commento, cioè, “prendi il giornale; va' dove sta tuo nonno; da' il giornale al nonno”.

Spesso sarà il contesto a dirti se "portare" corrisponda a "traer" oppure "llevar", ma a volte può darsi che non sia sufficiente per poter decidere quale sia la traduzione più adatta. Se hai soltanto la frase "Porta il giornale a tuo nonno" e non hai nessuna informazione sulla posizione del giornale o del nonno, non puoi decidere quale delle due possibili traduzioni è la migliore. Secondo me, per imparare una lingua devi cercare di capire qual è la informazione che ti dà una frase o un testo, senza necessariamente essere capace di fare una traduzione. Succede che i verbi spagnoli "traer" e "llevar" ci danno informazione sul fatto se il soggetto si allontana o invece si avvicina, mentre il verbo italiano "portare" non ci dà questa informazione.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.