4

Buonasera. Nel mio libro c'è un esercizio che dice: "Sei stato troppo duro con lui! Forse è meglio se ci parli da padre a figlio." Non dovrebbe essere "vi" invece? Perché è una terza persona parlando con il padre, probabilemente la mamma, ma l'esercizio dice "ci parli". Non dovrebbe essere "vi parli"? Perché sono soltanto il padre e il figlio.

15
  • 3
    civi. Dovrebbe essere gli
    – egreg
    Jul 11, 2017 at 6:44
  • 2
    Perché, @egreg? Che c'è che non va in “parlaci tu”? Come chiarisce la voce citata da Gio, non è lo stesso che sostituire “gli” con “ci” (come in “ce lo dico io”).
    – DaG
    Jul 11, 2017 at 8:02
  • @DaG Pensi che “parlaci tu” sia proprio corretto?
    – egreg
    Jul 11, 2017 at 8:03
  • 2
    @egreg - in realtà è molto diffuso e i vari dizionari ne confermano l'uso anche se in contesti informali. Probabilmente la grammatica su cui OP sta studiando dovrebbe precisare l'uso colloquiale e l'uso grammaticalmente più corretto.
    – user519
    Jul 11, 2017 at 12:33
  • 1
    Mi sembra che il “parlare da padre a figlio”, invece che in modo duro, sia un modo per dire che la persona deve parlare «con» e non «a», quindi il «ci» è il pronome giusto. Non vedo rischi verso usi “scorretti”…
    – Benedetta
    Feb 18, 2020 at 21:45

2 Answers 2

2

La frase del tuo libro è perfettamente corretta in italiano standard e va intesa in questo modo:

Sei stato troppo duro con lui! Forse è meglio se parli con lui da padre a figlio.

Come spiega l'articolo dell'enciclopedia Treccani che riguarda la particella "ci":

riferito a una persona, è corretto solo per significare ‘con lui’, ‘con lei’, ‘con loro’, quando questi pronomi (o il nome della persona) siano già stati espressi o si possano facilmente sottintendere

Con lui è tanto tempo che non ci vado più

Ci usciva già da un anno, quando si sono fidanzati

Anche l'Italiano di Serianni, nella sezione VII.48 spiega:

Ci può referirsi anche a esseri animati, purché corrisponda a un pronome dimostrativo o personale costruito con le preposizioni con, su, da, in: «Enzo voleva [...] conoscere la gente, andarci d'accordo» (Bianciardi, cit. in BRUNET 1985: 94; =andare d'accordo con essa); «è una persona seria: puoi contarci» (= contare su di lui / su di lei); «Perché non lasci il bambino ai nonni? – Ma è lui che non ci vuole andare» (=andare da loro); «da buon musulmano, credo in Dio. A torto o a ragione ci credo» (Fallaci, cit. in BRUNET 1985: 95; =credo in lui).

Tuttavia, il verbo "parlare" ammette anche la preposizione "a" per riferirsi a una persona, quindi si potrebbe dire

Forse è meglio se parli a lui da padre a figlio.

In questo caso, il pronome da usare è "gli" perché si tratta di un complemento di termine:

Forse è meglio se gli parli da padre a figlio.

L'articolo dell'enciclopedia Treccani che riguarda la particella "ci" spiega:

È invece di uso popolare, quindi da evitarsi, l’uso del ci nel senso di ‘a lui’, ‘a lei’, ‘a loro’

L’ho guardato e ci ho detto

A Maria ci ho telefonato l’altra sera

Ci insegneremo a vivere, a tutti questi bambini.

E anche nell'Italiano di Serianni (sezione VII.49), si può leggere:

Non accettabile, invece, l'uso di ci come complemento di termine riferito alla 3ª o alla 6ª persona: «ci dico», 'gli, le dico, dico loro'.Si tratta di un'uso presente in tutt'Italia, ma limitato al livello linguistico più popolare (cfr. CORTELAZZO 1972: 90-91).

8
  • In catalano abbiamo lo stesso fenomeno e ho scoperto casualmente che se ne parla qui ("hi" corrisponde al "ci" italiano, mentre "li" è il pronome catalano equivalente al "gli" italiano).
    – Charo
    Jul 17, 2017 at 7:45
  • "Con lui è tanto tempo che non ci vado più" è un poco ridondante, potrebbe tranquillamente essere sostituito da "Con lui è tanto tempo che non vado più". Feb 20, 2020 at 8:51
  • @linuxfansaysReinstateMonica: È una dislocazione a sinistra (vedi, per esempio, qui): la ripresa del complemento dislocato con un clitico si dà in quasi tutte (tutte?) le lingue romanze.
    – Charo
    Feb 20, 2020 at 8:59
  • A me non pare. Anche "A me mi piace" è una dislocazione? Feb 20, 2020 at 9:39
  • @linuxfansaysReinstateMonica: Vedi qui. E cosa non ti pare, scusa?
    – Charo
    Feb 20, 2020 at 9:42
2

L'uso della particella pronominale "ci" al posto del pronome personale "gli" viene considerato informale o regionale:

  • pron. dimostr. A ciò, di ciò ecc., con riferimento, anche generico, a cosa o a situazione: non ci pensare più; ci puoi giurare; con riferimento a pers. (a parte gli usi pop. e region. in cui sostituisce gli: ci dico), si adopera soltanto nel senso di “con lui”, “con lei”, “con loro” o sim., oppure in combinazione con un altro pron.: ci ho parlato; su di te non ci si può contare.

Come pronome dimostrativo "vi" si usa in riferimento a luoghi o situazioni più che a persone:

  • con ciò, su ciò, con riferimento, anche generico, a cosa o situazione: non vi vedo niente di male; c'è una riunione importante, vi prenderà parte anche il presidente

(Sabatini Colletti)

12
  • 1
    Sono d'accordo sul fatto che questo uso di "ci" corrisponda al primo brano del Sabatini Colletti che hai citato, ma il dizionario non dice che si tratti di una sostituzione di "gli" con "ci" considerata colloquiale o regionale. Semplicemente si tratta di "è meglio se parli con lui" = "è meglio se ci parli".
    – Charo
    Jul 12, 2017 at 8:02
  • 1
    È come l'esempio che se ne fa qui: lavori con lui? Sì, ci lavoro spesso.
    – Charo
    Jul 12, 2017 at 8:13
  • 3
    Penso che il problema provenga dal fatto che il verbo "parlare" ammette sia la preposizione "con" che la preposizione "a". "Parla con lui" corrisponde a "parlaci", mentre "parla a lui" corrisponde a "parlagli".
    – Charo
    Jul 12, 2017 at 8:21
  • 2
    Ha perfettamente ragione @Charo: sarebbe bene chiarire il fatto che “ci lavoro”, “ci vado a spasso” etc., dove “ci” sta per “con lui/lei/loro” è perfettamente corretto (nel senso che è conforme alla norma dell'italiano standard) e non ha nulla di popolare o regionale. “Ci do un regalo” (= “gli do un regalo”), invece è diffuso in alcune regioni e alcuni registri linguistici ma non è ammesso dall'italiano standard. “Ci parlo” è ambiguo perché, come fa notare Charo, “parlare” si può costruire a seconda dei casi sia con “a” che con “con”.
    – DaG
    Jul 12, 2017 at 11:18
  • 2
    “Ci” è una parola apparentemente innocua, ma complessa, @Hamr. Leggi bene le voci che le dedicano i dizionari. Qualcosa puoi trovare anche nella risposta accettata qui, che nonostante la lunghezza non è completa.
    – DaG
    Jul 12, 2017 at 15:43

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.