I am very puzzled by the bit about the wives of the railroad workmen from this fragment by Pirandello (“Il fu Mattia Pascal”). Mattia Pascal, very happy, travels by train and smiles at everything:
Mi veniva di sorridere così di tutto e a ogni cosa: a gli alberi della campagna, per esempio, che mi correvano incontro con stranissimi atteggiamenti nella loro fuga illusoria; a le ville sparse qua e là, dove mi piaceva d’immaginar coloni con le gote gonfie per sbuffare contro la nebbia nemica degli olivi o con le braccia levate a pugni chiusi contro il cielo che non voleva mandar acqua: e sorridevo a gli uccelletti che si sbandavano, spaventati da quel coso nero che correva per la campagna, fragoroso; all’ondeggiar dei fili telegrafici, per cui passavano certe notizie ai giornali, come quella da Miragno del mio suicidio nel molino della Stia; alle povere mogli dei cantonieri che presentavan la bandieruola arrotolata, gravide e col cappello del marito in capo.
Is this the Italian flag they're all wearing? What are they doing with it — just “showing”, why? Was this some kind of custom or obligation back then? And why are they all pregnant — are they many people scattered along the road, or only one group who just happen to expect children? I hope I asked the question at the right place.
Thank you very much!