Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:
Sommamente egli rifulgeva nella capacità di scrivere che dimostrò col suo unico Cortegiano, una vera bibbia sulla società delle nostre corti, libro un po' teso di pretese morali.
Questa frase fa riferimento a Baldesar Castiglione. Ho cercato il significato di "teso" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire il suo senso nel passaggio precedente. Sapreste spiegarmelo?