8

Ho da sempre questo interrogativo: perché nel primo caso il participio passato non si coniuga e nel secondo sì? La forma verbale è la stessa, il significato pure, in un caso il complemento oggetto è "Laura" e nel secondo è "la", ma grammaticalmente dovrebbero essere la stessa cosa, credo. Tanto più che il primo caso si avrebbe anche se usassi un pronome, purché lo metta dopo il verbo: posso dire "Ho vistO lei che usciva" oppure, nella seconda forma "l'ho vistA che usciva".

Suppongo che dipenda dalla particella prima del verbo (per esempio, posso dire "Ho lettO dieci dei suoi libri", o "ne ho lettI dieci"). Ma non riesco a trovare una spiegazione "formale", né so se questo abbia un nome.

Qualcuno sa illuminarmi sulla questione? Grazie.

4
  • La concordanza si può fare anche nel caso ”Ho vista Laura“, ma non si usa da tempo. La differenza sta nella posizione del nome o pronome rispetto al participio: se è prima, il participio si concorda.
    – egreg
    Sep 6, 2017 at 10:39
  • 1
    Intanto puoi dare un'occhiata qui, a partire da “Più complicata, e se vogliamo instabile...”.
    – DaG
    Sep 6, 2017 at 10:49
  • Grazie mille @DaG, link molto interessante. Sep 6, 2017 at 15:36
  • 2
    La regola è quella dell'accordo del participio. Ho trovato questa sintesi di un articolo di Serianni per l'Accademia della Crusca: accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/…. Tenendo conto delle oscillazioni d'uso, L'accordo, volendo semplificare molto, serve per far capire a cosa ci si sta riferendo. In «Ho visto Laura» l'oggetto è chiaro («Laura»), in «L'ho vista» la "a" finale dice che l'oggetto (citato prima di questa frase) è femminile singolare.
    – Benedetta
    Sep 6, 2017 at 20:43

1 Answer 1

2

Questa è probabilmente una delle regole meno chiare della grammatica italiana, almeno a giudicare da quante discussioni ho sentito al proposito. Ottimi riferimenti sono già stati dati da DaG (Enciclopedia Treccani) e da Benedetta (Accademia della Crusca). Li raccomando a chi voglia un'analisi più approfondita ché non ho né il tempo né le competenze per effettuare.

Ecco qui invece un riassunto delle regole per l'accordo del participio passato con i verbi che usano l'ausiliare avere, pur con tutte le sue limitazioni ed inesattezze, nella speranza che possa essere utile a qualcuno.

L'accordo del participio passato quando l'ausiliare è avere, è determinato dalla posizione e forma del complemento oggetto:

  • Nel caso in cui il complemento oggetto sia una delle particelle pronominali lo, la, le, li o ne preposta al verbo, il participio va accordato alla particella pronominale. (Con altri pronomi nella stessa posizione, l'accordo è opzionale: “ci ha visto” o “ci ha visti”.)
  • In tutti gli altri casi (verbo intransitivo, privo di complemento oggetto, seguito da un complemento oggetto, preceduto da un complemento oggetto che non sia una delle cinque summenzionate particelle pronominali), il participio è nella forma "neutra", vale a dire il maschile singolare.

Esempi:

  • L'orco ha mangiato Gianna in un solo boccone
  • L'orco l'ha mangiata in un solo boccone
  • Il cane li ha annusati ben bene
  • Francesca ne ha viste tante (qui il ne sta per un implicito cose)
  • Il fidanzato non le ha più telefonato per il resto della giornata (da notare che qui, anche se il pronome le è anteposto al verbo, ha funzione di complemento di termine e non di complemento oggetto, per cui non vi è accordo)
  • I pellegrini hanno camminato (qui camminare è un verbo intransitivo con ausiliare avere, per cui non c'è nessun accordo, al contrario di I pellegrini sono spariti, dove l'ausiliare è essere e c'è accordo con il soggetto)

Da notare che a queste regole vi sono numerose (e complesse) eccezioni, ma per questo vi rimando alle risorse già consigliate sopra.

31
  • 1
    @Benedetta Per favore, invece di reinserire ciecamente le modifiche che avevo già rimosso, possiamo discuterne nei commenti? Il termine "maschile singolare" non ha niente di sbagliato, tanto che è usato in uno dei due riferimenti. Inoltre non capisco perché insistere che questa regola si debba applicare solo ai verbi transitivi, quando invece l'ho scritta volutamente perché si applichi a tutti i verbi con l'ausiliare avere (inclusi gli intransitivi, come dormire)
    – Denis Nardin
    Sep 15, 2017 at 12:09
  • 1
    Va benissimo, figurati! Come ho segnalato, non riesco a inserire le spiegazioni complete. Dunque, il verbo "dormire" non è intransitivo in casi come: "Quante ore hai dormito?" "Ne ho dormite tre". Inoltre, se consideri come potenziali verbi con cui fare l'accordo quelli che hanno l'ausiliare "avere", rientra nella casistica anche "telefonare", che però non è transitivo e con cui non usi quei pronomi. Lo, la, li, le (e anche mi, ti, ci, vi), nonché il partitivo ne sono pronomi diretti, vengono quindi usati con i transitivi.
    – Benedetta
    Sep 15, 2017 at 12:28
  • 1
    Per quanto riguarda il participio passato, non si può dire che sia "maschile singolare". Diventa tale, in un certo senso, quando si accorda con il pronome diretto che lo precede. Il participio passato, in quanto tempo verbale, non ha genere e numero. Semplicemente, finisce con la vocale -o. Altrimenti, dovremmo dire che "ma" è femminile singolare…
    – Benedetta
    Sep 15, 2017 at 12:31
  • 2
    @Benedetta, certo che il participio passato può essere maschile singolare: “Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall'altro...” (Grammatica italiana Treccani).
    – DaG
    Sep 15, 2017 at 12:40
  • 2
    @Denis Nardin: non sono verbi intransitivi che hanno l'ausiliare avere: sono verbi che a seconda della costruzione hanno l'ausiliare essere o l'ausiliare avere. Ad esempio, il verbo finire: "La lezione è finita alle dieci" (uso intransitivo, ausiliare essere); "Non ho finito i compiti" (uso transitivo, ausiliare avere). A mio parere, se non spieghiamo che questo accordo si fa solo quando ci sono i pronomi diretti o il ne, si crea confusione in chi, da straniero, non ha un uso quotidiano della lingua.
    – Benedetta
    Sep 15, 2017 at 12:54

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.