Ho da sempre questo interrogativo: perché nel primo caso il participio passato non si coniuga e nel secondo sì? La forma verbale è la stessa, il significato pure, in un caso il complemento oggetto è "Laura" e nel secondo è "la", ma grammaticalmente dovrebbero essere la stessa cosa, credo. Tanto più che il primo caso si avrebbe anche se usassi un pronome, purché lo metta dopo il verbo: posso dire "Ho vistO lei che usciva" oppure, nella seconda forma "l'ho vistA che usciva".
Suppongo che dipenda dalla particella prima del verbo (per esempio, posso dire "Ho lettO dieci dei suoi libri", o "ne ho lettI dieci"). Ma non riesco a trovare una spiegazione "formale", né so se questo abbia un nome.
Qualcuno sa illuminarmi sulla questione? Grazie.