3

Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:

Prendete un gargaleone e privatelo della gargacotenna e del favone, poi squarantatelo.

Il "gargaleone" è un animale mitico inventato da Benni per questo romanzo, ma non capisco il significato del verbo "squarantare" in questa frase. L'ho cercato in parecchi dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmelo?

6
  • 2
    La mia prima impressione è che sia un termine inventato al pari degli altri.
    – egreg
    Oct 6, 2017 at 9:19
  • 7
    Anch'io ho l'impressione che sia una parola inventata. Dato che “squartare” significa dividere in quattro parti, questo potrebbe significare dividere in quaranta.
    – DaG
    Oct 6, 2017 at 11:21
  • @egreg: E anche "favone" in questo contesto potrebbe essere una parola inventata?
    – Charo
    Oct 6, 2017 at 11:39
  • 1
    @Charo Direi di sì.
    – egreg
    Oct 6, 2017 at 11:43
  • 1
    @DaG Perché non trasformi questo commento in una risposta? Dubito che sia possibile averne una di migliore.
    – Denis Nardin
    Oct 6, 2017 at 16:12

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Browse other questions tagged or ask your own question.