2

Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:

C'era: in fondo a un crepaccio di nove metri, già misurato da una corda cui era stata legata, perché scendesse a piombo, una pietra. La luce delle torce elettriche, intrigata dai cespugli che venivano fuori dalle pareti del crepaccio, batteva appena sul fondo.

Ho cercato alla voce "intrigare" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire il senso di "luce intrigata dai cespugli" che appare in questo brano. Sapreste spiegarmelo?

1 Answer 1

4

In questo caso intrigata vuol dire che la luce era ostacolata dai rami e faticava a raggiungere il fondo.

Il significato adatto per intrigare da Treccani è il seguente:

intrigare v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si sono intrigati i capelli; e anche, ma con uso più esteso e più efficace, nei sign. di impacciare, ostacolare, dare impiccio, in senso proprio e fig.: tutto questo disordine m’intriga nel lavoro

1
  • 1
    Ero convinto fosse solo un termine dialettale! Sono sorpreso che Sciascia lo usi visto che è un termine settentrionale.
    – Denis Nardin
    Dec 9, 2017 at 12:19

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.