Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:
«Una buona parte della mia terra io la lascio germa: per il pascolo... Non posso dire dunque quanto mi rende per ettaro quella lasciata germa: posso dire quanto mi rendono le pecore... A tagliare di grasso, mezzo milione... Il resto, in grano, fave, mandorle e olio, secondo le annate...».
In questo dizionario ho trovato che l'aggettivo "germo" è di origine dialettale e si usa per indicare un terreno incolto, cioè quello che sarebbe qualificato come "en friche" in francese. Tuttavia, non riesco a capire il senso dell'espressione "tagliare di grasso" e ricercando su Google non ho trovato niente a riguardo. Sapreste spiegarmi cosa significa?