Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:
Era buio e già c’era la luna: i monti e le siepi e le strade e le lapidi del cimitero (fatta eccezione dei boschi che non eran nient’altro che macchie) apparivano piú chiari che al sole. Non erano ancora le sette, e in ogni casa la vecchia prendeva il filo e faceva le parti.
Non capisco cosa vuol dire "prendeva il filo e faceva le parti" in questo brano. La frase potrebbe far riferimento (non ne sono sicura) a una vecchia lavandaia, che è uno dei personaggi del racconto. Ho cercato alla voce "filo" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Potreste spiegarmi il significato di questa frase nel passaggio sopra citato?
Aggiornamento: Un'altra frase tratta dal libro che forse può aiutare a capire il contesto:
Alle sei scendevate in strada e non sentivate altro che odor di polenta e castagne bollite nell’acqua.