Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:
«Bene, – mi dissi quel giorno, perché prima di muovere un passo una ragione devi pure trovarla e far ridere non piace a nessuno – se il tuo mestiere è interessarti di tutti, comincia intanto a interessarti di uno: non di piú che uno solo. Fino in fondo però, fino alla radice a dir poco. Non c’è mezzo migliore cosí per interessarsi sul serio anche di tutti quegli altri. Se no, galantuomo, risparmiati pure il sapone: tutto il resto non è che paesaggio».
Non riesco a capire il significato dell'espressione "risparmiarsi il sapone" in questo brano. Non sembra che si trovi nulla al riguardo nella voce "sapone" dei dizionari. Me lo sapreste spiegare?