Nella introduzione al racconto Grammelot di Scapino di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:
Ricorderete senz’altro il costume del Re Sole: un lungo sbuffo sulle maniche, trine finemente ricamate sul petto e intorno al collo montanti fino alle orecchie e dietro la nuca... un prurito da impazzire! Il che causava il classico scatto di testa del sovrano del tutto simile alla sbirellata di collo di uno stallone.
Ricercando nei dizionari non ho trovato "sbirellata", ho trovato soltanto "sbiellare" con questo significato
3. (scherz.) perdere il controllo dei nervi; uscire di testa, dare i numeri
che non so se abbia qualcosa a che vedere. La mia domanda è: sapreste spiegarmi il significato di "sbirellata" nel passaggio sopra citato?