Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del villano di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:
Ponigli una gabella [tassa] secca sulla paga
mettigli una gabella persino su quel che caga.
Di carnevale lascialo pur ballare
e pur cantare che s'abbia da allegrare
[cosí che si possa rallegrare]
ma poco, che non si debba scordare
che è a 'sto mondo per faticare.
Ho cercato il vocabolo "secco" in alcuni dizionari ma, tra le tantissime accezioni che appaiono, non so a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio precedente. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?