Nella pronuncia italiana, in alcuni casi la consonante all'inizio della parola viene pronunciata come se fosse doppia. Esempio: vado a Casa.
Suppongo che questa cosa abbia un nome, e che ci sia una qualche regola per spiegare quando la consonante viene raddoppiata... qualcuno sa queste cose?
Ho notato che vengono raddoppiate le consonanti iniziali di parole che si trovano dopo una parola monosillabica che non sia un articolo o un pronome. Almeno questo dagli esempi a cui sono riuscita a pensare.
lei non fa Caso a queste cose
non è Vero
sono partito da Casa presto (però la casa, la mia casa... sono pronunciate come C singole. Pure la variante toscana "la mi' casa", non raddoppia)
è già Tardi
arriverà a Breve
non è Né Carne né Pesce (alla terza o quarta volta che provavo a pronunciarla, non so nemmeno io dove mi viene naturale mettere le doppie in questa frase ^^)
Esempi con pronomi:
e tu Che Ne sai? (la S non raddoppia. Forse perché "che ne" formano un gruppo che suona già come bisillabico alla pronuncia? O perché ne è un pronome?)
la vedo
te l'ho Detto mille volte (la L non raddoppia, la D sì)
Scusate la lunghezza del post, mi ero messa a pensare a più esempi possibili per capire come funzioni... e alla fine ho pensato di chiedere qua.
PS: sto parlando di pronuncia italiana "standard", nelle varie pronunce locali alcuni di questi esempi non sono validi