3

Leggo abbastanza spesso sui giornali nomi alternativi di alcune città italiane, sempre con la forma "la città [parola, spesso un'aggettivo]", per esempio 'la città eterna' (Roma), 'la città superba' (Genova), 'la città partenopea' (Napoli), 'la città lagunare' (Venezia), 'la città scaligera' ecc. Esiste una lista di queste forme alternative? Quali sono gli esempi più conosciuti?

2

2 Answers 2

2

Gli esempi più conosciuti sono (da Città italiane e i loro appellativi):

Roma – città eterna, caput mundi

Roma è una delle città più antiche del mondo e da qui deriva il suo appellativo “città eterna. La chiamano anche “caput mundi”, ovvero “centro/capitale del mondo” perché nell’epoca romana era il punto più importante del mondo conosciuto. Esiste anche il detto “Tutte le strade portano a Roma” perché le arterie principali dell’Impero Romano effettivamente arrivavano a Roma stessa.

Genova – La Superba

Per 800 anni, Genova è stata la più grande città marittima d’Europa, una repubblica indipendente, prospera, fiera. La sua potenza era tale che la città veniva e viene anche oggi chiamata “la Superba”.

Venezia – La Serenissima, La Dominante, La Regina dell’Adriatico

La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia, una delle Repubbliche più ricche e potenti sulla costa Adriatica. E il fatto si rispecchia perfettamente negli appellativi a lei attribuiti: La Serenissima, La Dominante, La Regina dell’Adriatico.

Bologna – Felsina, La Dotta, La Grassa, La Rossa

Gli Etruschi, che popolavano l’Italia prima di Romani, chiamavano Bologna – Velzna. In latino questo nome suonava come Felsina. Anche oggi Bologna viene spesso chiamata Felsina, e tutto ciò che riguarda la città viene definito bolognese o felsineo.

Nella città è stata fondata l’Università più antica d’Europa, e da qui il suo altro appellativo “La Dotta”; la cucina bolognese è una delle cucine più famose e amate non solo in Italia ma anche in tutto il mondo, anche se non è ideale se tenete al vostro peso forma, e da qui proviene un altro nome della città – “La Grassa”.

Bologna è chiamata anche “La Rossa” grazie al colore rosso (e relative sfumature) dei palazzi ed edifici della città.

Catania – Milano del Sud

Lo sviluppo economico degli anni 60 del 20 sec. ha raggiunto un livello talmente alto che Catania veniva definita la “Milano del Sud”.

Milano – città meneghina, città Ambrosiana

Milano chiamano “città Ambrosiana” perché il santo patrono della città e Sant’Ambrogio. E il soprannome “città meneghina” si deve a Meneghino, la maschera della Commedia dell’Arte, legata alla città.

Napoli – città delle 500 cupole

Napoli è la città più ricca al mondo di chiese, conventi ed edifici di costruiti nel corso di 17 secoli. E grazie a questa particolarità nel XVIII secolo al capoluogo campano venne attribuito l’appellativo di “città dalle 500 cupole”.

Torino – città magica Dicono che Torino è uno dei vertici del triangolo della magia bianca assieme alle città di Praga e Lione e da qui deriva l’appellativo di città magica.

Ferrara – città delle biciclette, città Estense, prima città moderna d’Europa

Il mezzo di trasporto più popolare nella città è la bicicletta e per questo la chiamano spesso “città delle biciclette”. Grazie ai conti d’Este che governavano Ferrara, la chiamano anche “città Estense”.

Nel Medioevo il centro di Ferrara è stato ricostruito e la città ha raddoppiato l’area urbana e ha preso un aspetto imponente e solenne, con vie larghe e diritte ed edifici simmetrici intervallati da spazi verdi. Grazie a questa imponente impresa urbanistica a Ferrara è stato attribuito l’appellativo di “prima città moderna d’Europa”

La lista non è esaustiva ma copre le principali città. EDIT: in aggiunta alla lista o ad integrazione delle già presenti:

Milano: capitale morale d'Italia, capitale della moda
Torino: città regale, città austera
Brescia: Leonessa d'Italia
Genova: porto d'Italia, la Dominante
Verona: città degli innamorati
Trieste: mitteleuropea, città dei caffè
Bologna: turrita (grazie a @Charo)
Firenze: culla del Rinascimento
Roma: l'Urbe, la Capitale
Napoli: città del sole
Bari: città del Levante
Lecce: Firenze del Sud, Firenze del Barocco
Messina: Porta della Sicilia
Palermo: Ziz (Fiore, periodo fenicio), la Splendida (Al Aziz, periodo arabo), Felicissima (XIX sec belle epoque), “rossa, ràisa e palmosa” (da Il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo)
Siracusa: “bianca, euriala e petrosa” (da Il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo)
Cagliari: Casteddu

4
  • 2
    E anche Bologna - la turrita, no?
    – Charo
    Jan 22, 2018 at 9:18
  • Grazie della risposta. Quello che mi interessa di più sono le forme 'la città [qualcosa]', perché spesso le trovo poco trasparenti e anche perché la loro origine è spesso molto interessante. Per esempio, non conoscevo l'aggettivo 'meneghino', e quindi non avrei mai capito cosa volesse dire 'la città meneghina' senza cercare in internet, e poi il fatto che 'meneghino' derivi dal nome 'Domenico', è per se interessante.
    – user4277
    Jan 22, 2018 at 10:08
  • Anche Pavia è detta "la città delle 100 torri" Jan 22, 2018 at 11:23
  • Taranto - La città dei due mari (per la presenza del mar Piccolo, mare interno, ed il mar Grande, esterno alla città)
    – Joe Taras
    Dec 31, 2019 at 7:34
0

Pisa come Repubblica era detta la Gloriosa

1
  • 1
    Benvenuto su Italian.SE!
    – Charo
    Dec 27, 2019 at 18:41

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.