3

Nella prefazione a Nostro lunedí di Silvio D'Arzo ho letto:

Mi dispiace che siano andati a finire cosí. Erano dei dilettanti magnifici: erano tutti interessanti ed inutili: solo che si divertivano con ingegnosi giocattoli e fiori di carta e graziose barchette, nient’altro: ed io penso che la vita dovrebbe avere sufficiente cavalleria ed anche spirito per usare loro almeno qualche riguardo.

Tra le tantissime accezioni del verbo "usare" che si trovano nei dizionari, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che si fa in questo passaggio. Me lo potreste spiegare?

3
  • 2
    È questa parte della voce del Treccani: “In unione con termini astratti, adoperare nel proprio comportamento, nel proprio agire: u. prudenza, cautela; u. astuzia; u. attenzione; per estens., con un compl. di termine, fare qualcosa a vantaggio o a svantaggio di uno: usatemi la carità di aiutarmi; usatemi questa cortesia; m’hanno usato mille premure; u. violenza a una donna, violentarla; u. violenza a sé stessi, fig., costringersi a fare qualcosa contro il proprio interesse, o controllare con forza i proprî istinti.”
    – DaG
    Jan 23, 2018 at 9:22
  • 1
    @DaG, scrivi una risposta
    – abarisone
    Jan 23, 2018 at 9:24
  • Sono d'accordo con abarisone, @DaG: per me questo va benissimo come risposta.
    – Charo
    Jan 23, 2018 at 9:26

1 Answer 1

5

È un'accezione specifica del verbo “usare” che si applica appunto a comportamenti e simili, e si può costruire con un complemento di termine per indicare verso chi si “usa” quell'atteggiamento. Per citare la voce “usare” del Treccani:

In unione con termini astratti, adoperare nel proprio comportamento, nel proprio agire: u. prudenza, cautela; u. astuzia; u. attenzione; per estens., con un compl. di termine, fare qualcosa a vantaggio o a svantaggio di uno: usatemi la carità di aiutarmi; usatemi questa cortesia; m’hanno usato mille premure; u. violenza a una donna, violentarla; u. violenza a sé stessi, fig., costringersi a fare qualcosa contro il proprio interesse, o controllare con forza i proprî istinti.

2
  • Se "loro" in questa frase è complemento di termine, si potrebbe anche dire "usargli almeno qualche riguardo"? (non mi sembra tanto bello, però).
    – Charo
    Jan 23, 2018 at 10:20
  • 3
    @Charo: L'uso di "gli" per il plurale in genere è ormai accettato, ma stonerebbe decisamente in uno stile alto e sorvegliato come quello di D'Arzo.
    – DaG
    Jan 23, 2018 at 11:24

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.