Nella prefazione a Nostro lunedí di Silvio D'Arzo ho letto:
Mi dispiace che siano andati a finire cosí. Erano dei dilettanti magnifici: erano tutti interessanti ed inutili: solo che si divertivano con ingegnosi giocattoli e fiori di carta e graziose barchette, nient’altro: ed io penso che la vita dovrebbe avere sufficiente cavalleria ed anche spirito per usare loro almeno qualche riguardo.
Tra le tantissime accezioni del verbo "usare" che si trovano nei dizionari, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che si fa in questo passaggio. Me lo potreste spiegare?