Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:
Più tardi passarono due guardacaccia. – Sempre lì che aspetta il cane, Signoria! Ma se l'ho visto al padiglione, in buone mani...
– Come?
– Ma sì, la Marchesa, ossia la Duchessa vedova (noi la chiamiamo Marchesa perché era Marchesina da ragazza) gli faceva tante feste come l'avesse sempre avuto. È un cane da pastasciutta, quello, mi lasci dire, Signoria. Ora ha trovato da star nel morbido e ci resta...
Sapreste spiegarmi cosa vuol dire "da pastasciutta" in questo passaggio? Ho cercato alla voce "pastasciutta" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla che possa avere senso in questo contesto.