Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:
Quando poi seppe che era scomparsa, i sospetti alimentarono la teoria: la donna aveva ordito quel crimine in bianco, lasciandone cioè l'esecuzione alla polizia e ai giudici, per liberarsi dal marito quel tanto che le ci voleva per scomparire; e poiché mai una donna, secondo Contrera, scompare da sola, ci doveva pur essere qualcuno che la signora era riuscita a tenere, prima e dopo, nell'ombra più segreta, più impenetrabile.
Nel vocabolario Treccani ho trovato che la locuzione "in bianco" può significare
senza riuscita, con esito negativo o nullo
Tuttavia, non mi sembra che questa definizione abbia senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi cosa vuol dire "in bianco" nel brano sopra citato?