2

Solo alcune varianti di italiano regionale possiedono le sette vocali dell'italiano standard (/a/, /e/, /ɛ/, /i/, /o/, /ɔ/, /u/):

Negli italiani regionali sono documentati sia sistemi con sette fonemi (eptavocalici) sia con cinque (pentavocalici). I sistemi eptavocalici hanno una distribuzione delle vocali semichiuse e semiaperte differente rispetto allo standard di base fiorentina: sono localizzati nell’Italia centrale, in Campania, in Basilicata, nel Molise, nel Veneto, nel Trentino. I sistemi con cinque fonemi possono avere anche sette vocali fonetiche, tuttavia il timbro semichiuso e semiaperto è esclusivamente condizionato dal contesto, come in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Puglia. Le varietà con il vocalismo pentavocalico si collocano soprattutto nell’Italia meridionale estrema (Sicilia, parte della Calabria, Salento) e in Sardegna.

(Enciclopedia dell'italiano, Vocali chiuse e aperte di Silvia Calamai)

Una coppia minima famosa per le vocali /e/ ed /ɛ/ in italiano standard è data da pésca/pèsca. Questa coppia minima però non è valida dovunque sia presente un sistema eptavocalico. Ad esempio nel nord-est d'Italia entrambe le parole sono realizzate come /'peska/.

Q Esiste una coppia minima per le vocali /e/ ed /ɛ/ che sia valida su tutte la zone d'Italia dove le vocali sono fonologicamente distinte?

EDIT: Una coppia minima per /e/ ed /ɛ/ valida nel veneziano, ma non in italiano standard è se/sé, realizzati come /'se/ e /'sɛ/ rispettivamente. In italiano standard entrambe le parole sono realizzate come /se/, some dimostra la grafia stessa di .

8
  • Per curiosità, qual è una coppia minima /e/-/ɛ/ valida solo nel Nordest (o in parte di esso)?
    – DaG
    Jun 27, 2018 at 17:29
  • @DaG Non lo so! Già questa potrebbe essere una parziale risposta alla domanda... Le vocali /e/ ed /ɛ/ sono percepite come completamente distinte dai parlanti (beh, da me almeno), ma non riesco a pensare ad una coppia minima...
    – Denis Nardin
    Jun 27, 2018 at 17:43
  • "Legge" dal verbo "leggere" e "legge" sostantivo? Veramente non so in quali regioni d'Italia sono pronunciate diversamente.
    – Charo
    Jun 27, 2018 at 18:45
  • 2
    @DaG Ah ne ho una: se e (realizzati come /'se/ e /'sɛ/ rispettivamente). Almeno, secondo il dizionario di ortografia e pronunzia della rai sono entrambi realizzati come /'se/ in italiano standard.
    – Denis Nardin
    Jun 27, 2018 at 19:14
  • 1
    @LinuxBlanket Questa è eccellente! Nel mio angolino di Veneto almeno questa distinzione esiste. L'unico problema è che la congiunzione e è raramente accentata. Che ne dici di scriverla come risposta?
    – Denis Nardin
    Jun 28, 2018 at 11:05

1 Answer 1

2

Al momento non riesco a trovare delle fonti, ma credo che una coppia minima /e/-/ɛ/ possa essere composta da "e" come congiunzione ed "è" come copula. In Italia centrale, Campania e, direi, anche Sicilia (contrariamente alla fonte citata) questa differenza è certamente presente.

3
  • 2
    Benvenuto/a su ItalianSE!!
    – abarisone
    Jun 28, 2018 at 14:17
  • 1
    @abarisone Grazie! (*benvenuta, tra l'altro ;) ) Jun 28, 2018 at 14:36
  • 1
    È possibile che in Sicilia vari. Una volta ho passato una sera a cercare senza successo di far sentire la differenza tra e aperta ed e chiusa ad una persona di Palermo.
    – Denis Nardin
    Jun 29, 2018 at 6:57

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.